Casa » Sistema Kanban

Sistema Kanban

1950
  • Taiichi Ohno
Sistema Kanban in un impianto di produzione con schede visive per la gestione del flusso di lavoro.

(generate image for illustration only)

Kanban, meaning “visual card” or “signboard” in Japanese, is a scheduling system integral to the Sistema di produzione Toyota. It uses visual cues, typically cards, to trigger action and manage workflow. It is a “pull” system that signals the need to move materials within a manufacturing facility or from an outside supplier into the production facility.

The Kanban system was developed by Taiichi Ohno at Toyota to achieve Just-in-Time (JIT) manufacturing. The core idea is to limit the amount of work-in-progress (WIP) to avoid overproduction, a primary form of waste. In its simplest form, a Kanban card is attached to a container of parts. When a worker at a downstream station begins using parts from that container, they take the Kanban card and place it in a designated collection box. This card then serves as a signal to the upstream process to produce another container of the same parts.

There are two main types of Kanbans: a Production Kanban, which authorizes the production of a new batch of parts, and a Withdrawal (or Conveyance) Kanban, which authorizes the movement of parts from one postazione di lavoro to another. The number of Kanban cards in circulation for a particular part directly controls the maximum amount of inventory for that part in the system. By carefully managing the number of cards, managers can control the flow and reduce WIP. The system’s visual nature makes it easy for everyone to understand the status of work and identify bottlenecks. This simplicity and visual control are key to its effectiveness in creating a smooth, efficient production flow.

UNESCO Nomenclature: 3306
– Industrial Engineering

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • metodi di rifornimento dell'inventario dei supermercati americani
  • sistemi di inventario a due contenitori
  • the need for a simple signaling mechanism for just-in-time

Applicazioni

  • Agile and SCRUM software development (kanban boards like trello, jira)
  • gestione delle attività personali (liste di cose da fare, cose in corso, cose fatte)
  • content marketing workflow management
  • gestione del flusso dei pazienti ospedalieri
  • sistemi di controllo dell'inventario della catena di fornitura

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: kanban, visual signal, pull system, lean manufacturing, JIT, toyota production system, workflow management, WIP limit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti