480+ metodologie di ingegneria

Le metodologie più complete per l'ideazione, la gestione dei progetti, la gestione dei rischi, l'ergonomia, il design dei prodotti e la produzione snella.

Metodologie di ingegneria
Metodologie di ingegneria. 140+ metodologie per progettazione del prodottoinnovazione, ideazione, qualità, produzione, marketing e altro ancora...

Nell'ambito del design del prodotto, queste oltre 180 metodologie professionali offrono la più ampia raccolta di articoli e risorse che delineano varie metodologie e strumenti rilevanti per l'ideazione e l'innovazione, ergonomiae di produzione. Questo archivio centralizzato permette di accedere e confrontare approcci sistematici, come il Form, Analisi di adattamento e funzione (FFF), design modulare, A/B testing e design thinking.

Gli strumenti elencati mirano a fornire informazioni sulle tecniche per la creazione di nuovi prodotti o per il miglioramento di quelli esistenti, descrivendo in dettaglio i processi che possono portare a una maggiore usabilità, a una riduzione dei costi di produzione e all'allineamento con le pratiche sostenibili. Essi supportano varie fasi dello sviluppo di un prodotto, dalla generazione del concetto iniziale e dalla definizione delle priorità delle caratteristiche fino alla garanzia di qualità e rilevanza per il mercato.

Nota: Le metodologie globali (ISO 9000, Total Quality Management, Design for Manufacturing, Lean Manufacturing, Six Sigma...) non sono incluse nelle schede di confronto qui sotto, ma hanno dei post su questo sito e possono essere cercate con il menu o con la lente di ingrandimento in alto a destra.

Prova questi: Prodotto minimo vitale (MVP)brainstormingSCAMPERNIOSH

Questionari sul disagio muscoloscheletrico

Obiettivo:

Valutare il livello di disagio muscoloscheletrico dei lavoratori.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Test multivariati (MVT)

Obiettivo:

Per testare contemporaneamente più varianti di più elementi su una pagina web.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Analisi di regressione multipla

Obiettivo:

Modellare la relazione tra una variabile dipendente e due o più variabili indipendenti.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Sistemi di cattura del movimento

Obiettivo:

Registrare il movimento di oggetti o persone.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Metodo MoSCoW

Obiettivo:

Per dare priorità ai requisiti di un progetto.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Test mediano dell'umore

Obiettivo:

Per verificare se due o più gruppi hanno la stessa mediana.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Simulazione di Monte Carlo

Obiettivo:

Modellare la probabilità di risultati diversi in un processo che non può essere facilmente previsto a causa dell'intervento di variabili casuali.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Test basati su modelli

Obiettivo:

Per generare automaticamente casi di test da un modello di sistema.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

Metodologie Messaggi completi

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti