Casa » Le strategie del “Lone Nut”, del “First Follower” e del “Fast Follower”

Le strategie del “Lone Nut”, del “First Follower” e del “Fast Follower”

Strategie di follower veloci per i primi follower solitari

Nell'innovazione, siamo condizionati a celebrare il pioniere, il visionario che si distingue da solo con un'idea rivoluzionaria. Questa immagine romantica, tuttavia, trascura un catalizzatore più critico per il cambiamento. Come illustrato da "Noce solitariaSecondo la teoria del "non-innovatore", un innovatore è semplicemente un'eccezione fino all'arrivo del primo seguace. Questo secondo attore cruciale fornisce la prova sociale che trasforma un atto individuale insolito nell'inizio di un movimento. È il suo coraggio pubblico che abbassa le barriere per gli altri, convalida la nuova idea e sposta la dinamica dall'eccentricità solitaria all'azione collettiva, dimostrando che la vera leadership non risiede solo nell'iniziare qualcosa di nuovo, ma nel dare agli altri il potere di unirsi.

Questo principio del potere del secondo attore si estende direttamente dalle dinamiche sociali alla sala del consiglio aziendale attraverso il “Follower veloce” strategia aziendale. Qui, la logica non è quella di unirsi a un movimento, ma di conquistare strategicamente un mercato. Un follower veloce consente deliberatamente a un pioniere di sostenere gli immensi costi e rischi dell'educazione dei consumatori e della sperimentazione di un nuovo concetto. Osservando i successi del primo arrivato e, soprattutto, i suoi fallimenti, il follower può entrare nel mercato ormai consolidato con un prodotto superiore e più raffinato. Questo approccio sfida il mito del "vantaggio del primo arrivato", dimostrando che sia nei movimenti sociali che nella competizione di mercato, il successo più duraturo spesso non appartiene a chi inizia la gara, ma a chi impara da essa e la gestisce meglio.

“Lone Nut” e il suo “First Follower” “Seguace veloce”
(si tratta di 2 strategie diverse)

Punti chiave

Seguace veloce
I follower veloci sfruttano le intuizioni pionieristiche per innovare prodotti di qualità superiore in mercati convalidati.
  • Un innovatore è un'anomalia; il primo seguace è l'inizio di una tendenza.
  • Il primo follower non si limita a unirsi; è una forma di leadership che mostra agli altri come partecipare.
  • Affinché un movimento abbia inizio, l'atto iniziale deve essere visibile e semplice da replicare.
  • Essere pionieri è costoso. Chi si muove per primo paga la "tassa di educazione al mercato" e si accolla l'intero costo dei fallimenti iniziali.
  • L'obiettivo non è quello di clonare il primo prodotto, ma di lanciare la versione 2.0 che i clienti desideravano da sempre.
  • Entrambe le strategie sfruttano l'attesa come un'arma. Il first follower attende un segnale per ridurre il rischio sociale; il fast follower attende i dati per ridurre il rischio di mercato.
  • La migliore difesa di un pioniere è il consolidamento tramite brevetti, fedeltà al marchio o effetti di rete, che possono rendere irrilevante il prodotto superiore di un seguace.
  • La crescita raggiunge un punto di svolta quando la paura di essere esclusi supera la paura iniziale di distinguersi.

Il “Pazzo Solitario” e il suo Primo Seguace

Nel suo influente discorso TED “Come iniziare un movimento", Derek Sivers presenta una tattica controintuitiva e potente per l'innovazione e marketing incentrato sul ruolo cruciale dell' "primo seguaceUtilizzando le riprese di un uomo solitario che balla estaticamente a un festival musicale, Sivers analizza le dinamiche sociali che portano una nuova idea a trasformarsi da un insolito atto individuale in un movimento collettivo. Il fulcro della sua argomentazione è che il coraggio del primo seguace è altrettanto importante, se non di più, dell'idea iniziale dell'innovatore.

L'innovatore come "pazzo solitario"

Progettista di esperienze
Progettare esperienze che semplifichino il coinvolgimento iniziale e riducano le barriere sociali per gli utenti.

Sivers inizia mettendo in risalto l'innovatore, ovvero la persona con un'idea o un comportamento nuovi. Quest'individuo ha bisogno del "coraggio di stare da solo e di apparire ridicolo". Inizialmente, questa persona è un "pazzo solitario", un caso isolato le cui azioni non sono ancora comprese o accettate. Affinché questo innovatore abbia successo nell'avviare un movimento, Sivers sottolinea due punti chiave:

    • Visibilità pubblica: l'atto deve essere pubblico. Un'innovazione nascosta alla vista non potrà mai raccogliere seguaci.
    • Semplicità: L'idea deve essere facile da capire e, soprattutto, facile da seguire. Le azioni complesse creano una barriera all'ingresso per i potenziali follower.

Mancia: Smetti di considerarti un performer e inizia a comportarti come un experience designer, progettando meticolosamente la rampa di accesso per il tuo primo follower. Invece di limitarti a dimostrare pubblicamente la tua visione completa e complessa, scomponila nei suoi componenti più semplici possibili e fai di quell'unica azione a basso attrito la parte più visibile e ripetibile della tua presentazione. Questo va oltre il semplice essere "facili da seguire"; si tratta di rendere l'atto iniziale di aderire irresistibilmente semplice e psicologicamente sicuro. Proietta accessibilità anziché perfezione intimidatoria, perché il tuo obiettivo immediato non è mostrare la tua maestria, ma abbassare le barriere sociali a tal punto che fare quel primo passo sembri una cosa piccola, facile e naturale per qualcun altro.

Il potere trasformativo del primo seguace

Il momento cruciale nella creazione di un movimento è l'arrivo del primo seguace. Secondo Sivers, questa persona attua una forma di leadership sottovalutata. Le azioni del primo seguace sono ciò che "trasforma un pazzo solitario in un leader". Senza questo primo sostegno pubblico, l'innovatore rimane un individuo isolato.

Primo seguace
Il primo follower è essenziale per trasformare la visione di un innovatore in un movimento collettivo attraverso la legittimazione e la riprova sociale.

Ecco le funzioni critiche del primo follower:

  • Legittimazione e riprova sociale: Il primo gesto del follower di unirsi segnala alla folla che l'idea dell'innovatore potrebbe non essere poi così folle. Fornisce una prova sociale e legittima il nuovo comportamento.
  • Riduzione del rischio per gli altri: ci vuole un coraggio immenso per essere il primo a unirsi, poiché si rischia il ridicolo proprio come il leader. Tuttavia, unendosi, si riduce significativamente il rischio sociale per la persona successiva. Il secondo a unirsi non si unisce più a un "pazzo solitario", ma fa ora parte di un piccolo gruppo.su.
  • Dimostrazione pubblica di come seguire: il primo follower svolge un ruolo istruttivo cruciale, mostrando agli altri come partecipare. Questo semplifica il processo per i follower successivi che potrebbero essere interessati ma incerti su come partecipare.
  • Spostare l'attenzione dall'individuo al gruppo:a key observation Sivers makes is that a good leader embraces the first follower as an equal. This act immediately shifts the focus from the leader to the collective “them”. The movement becomes about the shared idea,...

You have read 20% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(e anche per proteggere i nostri contenuti originali dai bot di scraping)

Comunità Innovazione.mondo

Accedi o registrati (100% free)

Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.

Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.

Letture correlate

  • Teoria della diffusione delle innovazioni: il classico accademico struttura di Everett Rogers, che classifica gli adottanti in Innovatori, Precoci Adottanti, Maggioranza Precoce, Maggioranza Tardiva e Ritardatari. Il "Primo Seguace" è il tipico Early Adopter.
  • Attraversando il baratro: un concetto di Geoffrey Moore che si concentra sul divario critico tra i primi utilizzatori (visionari) e la prima maggioranza (pragmatici), un passaggio cruciale che si verifica dopo il successo del primo seguace.
  • Il dilemma dell'innovatore: La teoria di Clayton Christensen spiega come i leader di mercato (pionieri) possano fallire concentrandosi troppo sui clienti esistenti, il che apre le porte a seguaci rapidi e dirompenti che servono un segmento trascurato.
  • Prodotto minimo vitale (MVP): La pratica di lanciare un nuovo prodotto con funzionalità sufficienti a soddisfare i primi utilizzatori. L'azione semplice e imitabile del "Lone Nut" descritta sopra è una forma di MVP sociale, e un follower veloce spesso migliora l'MVP di un pioniere.
  • Vantaggio del primo arrivato: la controargomentazione diretta alla strategia Fast Follower, incentrata sui vantaggi di essere i primi sul mercato, come la riconoscibilità del marchio, l'acquisizione di quote di mercato e la definizione di standard di settore.
  • Strategia oceano blu: una strategia che aggira completamente la dinamica pioniere/seguace creando uno spazio di mercato completamente nuovo e incontrastato ("oceano blu") anziché competere in uno esistente ("oceano rosso").
  • Innovazione dirompente e innovazione sostenibile: un quadro per categorizzare l'innovazione. I follower veloci spesso ingaggiare nel sostenere l'innovazione (migliorare un buon prodotto), ma a volte sono loro a introdurre la versione veramente rivoluzionaria che cambia le fondamenta del mercato.
  • Teoria dei giochi nella strategia competitiva: l'applicazione di modelli matematici per analizzare situazioni competitive, in cui il successo di una scelta (ad esempio, entrare in un mercato ora piuttosto che in seguito) dipende dalle scelte degli altri (il pioniere).
  • Prova sociale e mentalità da gregge: I principi psicologici fondamentali che spiegano perché il "primo seguace" sia così efficace. Le persone danno per scontato che le azioni degli altri siano il comportamento corretto in una determinata situazione, soprattutto nei momenti di incertezza.
  • Effetti di rete: Il fenomeno per cui un prodotto o un servizio diventa più prezioso man mano che più persone lo utilizzano. Questa è spesso la difesa più forte che un pioniere ha contro un follower veloce (ad esempio, Facebook rispetto a un nuovo social network).
  • Barriere all'adozione e resistenza all'innovazione: il rovescio della medaglia: studiare le ragioni psicologiche, sociali e pratiche specifiche per cui i consumatori resistono attivamente alle nuove idee, anche se sono superiori.
  • Dinamiche in-group/out-group: come i primi seguaci creano un “gruppo interno” esclusivo che risulta attraente per gli estranei, sfruttando il senso di identità e appartenenza per alimentare la crescita di un movimento.
  • Tempistica strategica e ingresso nel mercato: la più ampia disciplina aziendale che consiste nel decidere quando entrare in un mercato, analizzando i compromessi tra essere il primo, il secondo o addirittura l'ultimo arrivato.
  • Equilibrio punteggiato nella tecnologia: teoria secondo cui le industrie attraversano lunghi periodi di stabilità (equilibrio) che vengono improvvisamente interrotti da una nuova tecnologia, creando una caotica finestra di opportunità sia per i pionieri che per i seguaci.
  • L'effetto regina rossa: Un'ipotesi evolutiva secondo cui gli organismi devono adattarsi ed evolversi costantemente non solo per ottenere un vantaggio, ma semplicemente per sopravvivere contro organismi avversari in continua evoluzione. In ambito aziendale, questo descrive la corsa incessante tra pionieri e seguaci veloci, in cui ogni miglioramento di uno costringe l'altro a rispondere di conseguenza.
MUST-READ
Sommario
    Aggiungi un'intestazione per iniziare a generare il sommario

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Lone Nut, First Follower, Fast Follower, innovazione, prova sociale, azione collettiva, tassa sull'istruzione di mercato, potere del secondo arrivato, intuizioni pionieristiche, leadership, riduzione del rischio, visibilità, semplicità, mercato convalidato, perfezionamento del prodotto, brevetti, fedeltà al marchio, effetti di rete, ISO 9001, ISO 56000, ISO 56002, ISO 31000 e ISO 45001.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti