Casa » Miglioramento continuo Kaizen

Miglioramento continuo Kaizen

1980
  • Masaaki Imai
Collaborazione in team in un ufficio moderno incentrato sulle metodologie di miglioramento continuo Kaizen.

(generate image for illustration only)

Kaizen is a Japanese term meaning “change for the better” or “continuous improvement.” It is a core philosophy of lean produzione that focuses on making small, ongoing, positive changes to improve processes and eliminate waste. Kaizen involves all employees, from senior management to assembly line workers, fostering a culture where everyone is empowered to suggest and implement improvements.

The Kaizen philosophy is built on the belief that large-scale, revolutionary changes are not always necessary for progress. Instead, a multitude of small, incremental improvements made consistently over time can lead to significant long-term results. This approach is often contrasted with the Western business practice of “innovation,” which typically seeks radical, top-down changes. Kaizen is a bottom-up approach. It encourages a mindset of constant vigilance for opportunities to improve, no matter how small. A common tool used in Kaizen is the PDCA (Plan-Do-Check-Act) cycle, a four-step model for carrying out change. ‘Plan’ involves identifying an opportunity and planning a change. ‘Do’ means implementing the change on a small scale. ‘Check’ involves analyzing the results to see if the change was effective. ‘Act’ means implementing the change on a broader scale if successful, or starting the cycle again with a different plan if not. This iterative process ensures that improvements are data-driven and sustainable. The power of Kaizen lies in its ability to create a deeply engaged workforce that takes ownership of their processes and actively contributes to the company’s success.

UNESCO Nomenclature: 5312
– Management

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Ciclo di Shewhart (pianifica-fai-studia-agisci) di Walter A. Shewhart
  • W. Edwards Deming’s teachings on quality management in post-war japan
  • programma di formazione all'interno dell'industria (Twi) del Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti

Applicazioni

  • retrospettive sullo sviluppo software agile
  • abitudini di produttività personale (ad esempio, abitudini atomiche)
  • cicli di miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria (PDCA)
  • sviluppo del curriculum educativo

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: kaizen, continuous improvement, lean, PDCA, employee engagement, incremental change, process improvement, management.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti