Casa » Agenti sbiancanti fluorescenti (FWA)

Agenti sbiancanti fluorescenti (FWA)

1940
Laboratory scene with chemist measuring fluorescent whitening agents in physical chemistry.

Gli agenti sbiancanti fluorescenti, noti anche come sbiancanti ottici (OBA), sono composti chimici che migliorano la percezione del bianco. Assorbono la luce nello spettro ultravioletto (UV), invisibile all'occhio umano, e la riemettono come luce nella regione blu dello spettro visibile. Questa luce blu contrasta qualsiasi sfumatura gialla o crema residua presente in un materiale.

Fluorescent Whitening Agents (FWAs) are a key technology for achieving high levels of whiteness in many consumer and industrial products. Their mechanism relies on the phenomenon of fluorescence. FWAs are designed to absorb high-energy photons from the near-ultraviolet range (typically 340–370 nm) and, through a process of electronic excitation and relaxation, re-emit lower-energy photons in the blue part of the visible spectrum (typically 420–470 nm). This emitted blue light adds to the light reflected by the material, making it appear brighter. More importantly, the blue emission masks the inherent yellowish appearance common in many natural and synthetic materials like cotton, wool, and paper pulp. This masking effect shifts the material’s color towards blue, which the human eye perceives as ‘whiter than white.’ The effectiveness of an FWA depends on the presence of a UV component in the viewing light source. For this reason, whiteness measurements of FWA-treated materials must be performed under a calibrated illuminant with a known UV content, such as CIE Standard Illuminant D65, which simulates daylight. Without UV energy, the FWA is inactive, and the material will appear less white. This is why white clothes can look different indoors under incandescent light (low UV) compared to outdoors in daylight (high UV).

UNESCO Nomenclature: 2501
– Physical chemistry

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Scoperta della fluorescenza da parte di George Stokes nel 1852
  • Sviluppo della chimica dei coloranti sintetici nel XIX secolo
  • Comprensione dello spazio colore CIE e percezione umana dei colori
  • Utilizzo precoce di agenti azzurranti (ad esempio, blu oltremare) per contrastare l'ingiallimento

Applicazioni

  • detersivi per il bucato
  • carta produzione
  • finitura tessile
  • plastica produzione
  • cosmetici e prodotti per la cura della persona

Brevetti:

  • US2218374
  • DE723555

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: fluorescence, FWA, OBA, optical brightener, whiteness, UV light, blue light, textiles, paper, detergents.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti