Casa » Livelli di prontezza tecnologica (TRL)

Livelli di prontezza tecnologica (TRL)

Livelli di prontezza tecnologica

Il punteggio e la metodologia dei Livelli di Preparazione Tecnologica (TRL) sono strumenti fondamentali per la ricerca e lo sviluppo (R&S) che guidano la gestione dei progetti e la pianificazione aziendale in vari settori, tra cui quello aerospaziale, sanitario e manifatturiero. Nati dalla NASA negli anni '70, i TRL forniscono un approccio strutturato per valutare la maturità delle tecnologie, con una scala di nove livelli che va dai principi di base (TRL 1) ai sistemi pienamente operativi (TRL 9).

Punti chiave

Livelli di prontezza tecnologica
I livelli di prontezza tecnologica forniscono una struttura struttura per valutare la maturità tecnologica in progettazione del prodotto e innovazione.
  • Ideato dalla NASA, adottato a livello mondiale per attività di ricerca e sviluppo.
  • Nove livelli che vanno dai principi di base ai sistemi comprovati.
  • Facilita la gestione del rischio e scelte di finanziamento consapevoli.
  • Valutazione basata su criteri chiave per ogni livello TRL.
  • Si allinea alle varie fasi di sviluppo del progetto.
  • Considerare il contesto e il potenziale uso improprio del framework TRL.

Secondo un rapporto della Commissione Europea, è stato dimostrato che l'applicazione efficace dei TRL migliora la probabilità di completamento con successo di un progetto fino al 70%, evidenziandone l'importanza nella gestione del rischio e nei processi decisionali per il finanziamento e la transizione tecnologica.

Definizione dei livelli di prontezza tecnologica (TRL)

I Livelli di Prontezza Tecnologica (TRL) costituiscono un quadro di riferimento metrico progettato per valutare la maturità delle tecnologie. Originariamente concepiti dalla NASA alla fine degli anni '70 nell'ambito del programma Space Shuttle, lo scopo era quello di consentire un metodo strutturato per valutare la prontezza delle tecnologie emergenti per l'inclusione nelle missioni spaziali. Le valutazioni dei TRL aiutano a identificare le lacune tecnologiche e a prendere decisioni informate sul finanziamento, la pianificazione e la gestione dei rischi dei progetti.

La scala TRL si compone di nove livelli distinti, ognuno dei quali rappresenta una fase di sviluppo. Il Livello 1 indica i principi di base osservati, mentre il Livello 9 indica che la tecnologia è stata comprovata in un ambiente operativo:

LivelloDescrizione e dettagli
(nota: gli esempi sono fittizi, per la comprensione)
Livello di apprendimento 1

Principi fondamentali osservati: SLa ricerca scientifica inizia a tradursi in ricerca e sviluppo applicati. Le attività potrebbero includere studi cartacei sulle proprietà di base di una tecnologia.

  • Celle solari quantistiche: i ricercatori scopriranno che l'integrazione di punti quantici nelle celle solari può potenzialmente aumentare l'efficienza sfruttando gli effetti tunnel quantistici.
  • Superconduttori biodegradabili: gli scienziati individueranno un polimero naturale dotato di proprietà che gli consentirebbero di funzionare come superconduttore a temperatura ambiente.
Livello di apprendimento 2

Concetto tecnologico formulato: L'invenzione ha inizio. Una volta osservati i principi di base, si possono inventare applicazioni pratiche. Le attività sono limitate agli studi analitici.

  • Calcestruzzo autosigillante: gli ingegneri proporrebbero una miscela di calcestruzzo che incorpora batteri in grado di produrre calcare per autoriparare le crepe nel tempo.
  • Trasferimento di potenza wireless per veicoli elettrici: un concetto che verrebbe sviluppato per ricaricare veicoli elettrici senza connettori fisici utilizzando la risonanza magnetica.
Livello di apprendimento 3

Dimostrazione di concetto analitica e sperimentale: iniziano le attività attive di ricerca e sviluppo, che comprendono sia studi analitici sia esperimenti di laboratorio per convalidare la correttezza delle previsioni teoriche.

  • Purificazione dell'acqua tramite energia solare: è stato realizzato un prototipo di dispositivo che sfrutta l'energia solare per distillare e purificare l'acqua, dimostrandone le funzionalità di base in un ambiente di laboratorio.
  • Scoperta di farmaci basata sull'intelligenza artificiale: un algoritmo di intelligenza artificiale che verrebbe sviluppato e testato in un ambiente controllato per prevedere strutture molecolari che potrebbero portare a nuovi prodotti farmaceutici.
Livello di istruzione 4

Tecnologia convalidata in ambiente di laboratorio: TTecnologia convalidata attraverso un'indagine mirata. Esempi potrebbero includere l'analisi dell'intervallo operativo dei parametri tecnologici. I risultati dimostrano che i requisiti prestazionali dell'applicazione previsti potrebbero essere raggiungibili.

  • Materiale di imballaggio biodegradabile: prototipo di una nuova plastica biodegradabile che verrebbe testata in laboratorio per garantirne la decomposizione entro un lasso di tempo specificato senza rilasciare sostanze nocive.
  • Sistema di propulsione elettrica di un aeromobile: componenti di un sistema di propulsione elettrica che verrebbero integrati e testati in un ambiente di laboratorio per verificarne le prestazioni e l'efficienza.
Livello di istruzione 5

Tecnologia convalidata nell'ambiente pertinente: l'affidabilità della tecnologia aumenta significativamente. Esempi potrebbero riguardare convalida di un sistema/modello semi-integrato di elementi tecnologici e di supporto in un ambiente simulato.

  • Consegna autonoma drone: un sistema di droni semi-integrato che verrebbe testato in un ambiente esterno controllato per simulare scenari di consegna reali.
  • Sistema avanzato di filtraggio dell'acqua: un'unità di filtraggio dell'acqua che verrebbe installata in un contesto urbano simulato per valutarne l'efficacia nel trattamento di fonti d'acqua contaminate.
  • Un caso ben documentato è quello dei rover marziani della NASA: sono passati dai modelli di simulazione (TRL 4) ai prototipi funzionali (TRL 5) prima dell'effettivo dispiegamento.
Livello di istruzione 6

Tecnologia dimostrata in un ambiente pertinente: Sistema prototipo verificato. Esempi potrebbero includere la produzione e la dimostrazione di un sistema/modello prototipo in un ambiente simulato.

  • Sistema intelligente di gestione del traffico: un prototipo di sistema che verrebbe implementato in una città di medie dimensioni per gestire il flusso del traffico utilizzando analisi dei dati in tempo reale e controllo adattivo della segnaletica.
  • Indossabile Dispositivo di monitoraggio della salute: prototipo completamente funzionante che verrebbe testato in ambito clinico per monitorare i parametri vitali dei pazienti e individuare i primi segnali di problemi di salute.
Livello di istruzione 7

Dimostrazione del prototipo del sistema in ambiente operativo: Un importante passo avanti nella maturità tecnologica. Esempi potrebbero includere la verifica di un prototipo/sistema in un ambiente operativo.

  • Flotta di autobus elettrici: una flotta di autobus elettrici che verrebbe impiegata in un'area metropolitana per valutarne le prestazioni, il consumo energetico e l'integrazione con le infrastrutture esistenti.
  • Distribuzione energetica tramite rete intelligente: un sistema di rete intelligente che verrebbe implementato in un'area regionale per ottimizzare la distribuzione dell'energia e integrare efficacemente le fonti di energia rinnovabile.
Livello di istruzione 8

Sistema effettivo completato e qualificato tramite test e dimostrazione: Sistema/modello prodotto e qualificato. Un esempio potrebbe includere l'utilizzo delle conoscenze generate dal TRL 7 per la produzione di un sistema/modello reale, che viene successivamente qualificato in un ambiente operativo.

  • Impianto di desalinizzazione commerciale alimentato ad energia solare: è in costruzione e in fase di sperimentazione un impianto di desalinizzazione pienamente operativo, alimentato interamente da energia solare, per fornire acqua potabile nelle regioni aride.
  • Rete di trasporto pubblico autonomo: una veicolo autonomo una rete che verrebbe creata in una città, che fornirebbe servizi di trasporto pubblico senza conducenti umani e che sarebbe completamente integrata nell'infrastruttura cittadina.
Livello di istruzione 9Sistema effettivo collaudato in ambiente operativo: Sistema/modello collaudato e pronto per la piena implementazione commerciale. Un esempio è il sistema/modello effettivo implementato con successo per molteplici missioni dagli utenti finali.

  • Global electric aviation network: a network of electric...

You have read 46% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(and also to protect our original content from scraping bots)

Comunità Innovazione.mondo

Accedi o registrati (100% free)

Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.

Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.

Domande frequenti

Cosa sono i livelli di prontezza tecnologica (TRL)?

I livelli di prontezza tecnologica (TRL) forniscono un quadro di riferimento per la valutazione della maturità tecnologica. Sviluppata dalla NASA, questa scala ha guadagnato popolarità in diversi settori per migliorare la valutazione tecnologica e la gestione dei progetti. La scala TRL è composta da nove livelli distinti, ognuno dei quali descrive una fase di maturità tecnologica. Dal TRL 1, che si concentra sui principi di base, al TRL 9, in cui la tecnologia è stata implementata con successo in contesti operativi, ogni livello fornisce un quadro chiaro dello sviluppo tecnologico.
 

Quali sono gli scopi e i vantaggi dell'utilizzo dei TRL nella gestione dei progetti?

TRLs provide a standardized metodo for evaluating technology, which fosters alignment among team members and stakeholders regarding project status. This clarity enhances risk management strategies and informs critical funding and project transition decisions.
 
Quale metodologia viene utilizzata per valutare i TRL nei progetti di R&S?
Per valutare i TRL, viene utilizzata una metodologia strutturata che prevede l'analisi delle componenti del progetto e la risposta a specifici quesiti di valutazione. Questo processo garantisce che il TRL assegnato rifletta accuratamente lo stato attuale della tecnologia e la sua preparazione per la successiva fase di sviluppo.
 
Come vengono applicati i TRL nelle diverse fasi di gestione dei progetti di R&S?
Nella gestione dei progetti di ricerca e sviluppo, i TRL fungono da punti di controllo che mappano le diverse fasi dello sviluppo. Ogni livello fornisce indicazioni sui compiti e gli obiettivi necessari per la transizione di una tecnologia dalla fase di concezione a quella operativa, promuovendo una progressione sistematica. I TRL sono uno strumento utile, ma presentano dei limiti che devono essere riconosciuti. Gli utenti devono comprendere che il framework TRL potrebbe non essere universalmente applicabile a tutte le tecnologie e, pertanto, dovrebbero valutare attentamente il contesto e l'uso previsto quando si affidano a questo sistema.
 

In che modo i TRL influenzano l'allocazione dei finanziamenti da parte di governi e agenzie per iniziative di ricerca?

I TRL hanno un impatto significativo sulle decisioni di allocazione dei finanziamenti, poiché forniscono un quadro comune per valutare il livello di maturità di una tecnologia. Valutando i livelli di TRL, gli enti finanziatori possono concentrare le proprie risorse su progetti che dimostrano una promettente probabilità di successo e rilevanza.
 

In che modo i TRL supportano la strategia aziendale e la pianificazione dello sviluppo di nuovi prodotti?

Le aziende possono sfruttare i TRL per orientare la pianificazione strategica e gli sforzi di sviluppo di nuovi prodotti. Comprendendo il livello di maturità delle tecnologie, le organizzazioni possono prendere decisioni di investimento più consapevoli e ottimizzare l'allocazione delle risorse per aumentare le probabilità di successo del lancio di nuovi prodotti.
 

Argomenti correlati

  • Integrazione dei TRL con la metodologia Agile: valutare in che modo i TRL possono integrare le pratiche agili per lo sviluppo iterativo.
  • Collegamento dei TRL ai processi Stage-Gate: comprendere la relazione tra TRL e framework di gestione dei progetti stage-gate.
  • TRL in Ciclo di vita del prodotto Gestione: utilizzare i TRL per informare il processo decisionale durante tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto.
  • Utilizzo dei TRL nei modelli di valutazione del rischio: discutere come i TRL possano essere considerati nei metodi di valutazione del rischio tecnologico.
  • Applicazione TRL intersettoriali: indagare come i TRL possano essere applicati in diversi settori, andando oltre il loro intento originale.
  • Previsioni tecnologiche e TRL: collegare i TRL con metodi di previsione delle tendenze e della prontezza tecnologica futura.
Sommario
    Añadir una cabecera para empezar a generar el índice

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La vostra azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Livelli di maturità tecnologica, punteggio TRL, metodologia, ricerca e sviluppo, gestione del progetto, maturità tecnologica, gestione del rischio, scelte di finanziamento, criteri di valutazione, fasi di sviluppo del progetto, lacune tecnologiche, ambiente operativo, ISO 16290, IEEE 14741, ISO/IEC TR 29110, ISO 9001 e ISO 31000.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti