Casa » Valutazione del ciclo di vita (LCA)

Valutazione del ciclo di vita (LCA)

1990
Scienziati ambientali che effettuano la valutazione del ciclo di vita in un ufficio.

(generate image for illustration only)

Ciclo di vita Assessment (LCA) is a systematic methodology for evaluating the environmental impacts associated with all stages of a product’s life. This “cradle-to-grave” or “cradle-to-cradle” analysis considers raw material extraction, processing, produzione, distribution, use, repair, maintenance, and final disposal or recycling. It quantifies inputs like energy and raw materials and outputs like emissions to air, water, and soil.

Una valutazione del ciclo di vita (Life-Cycle Assessment) viene in genere condotta in quattro fasi distinte, come definito dagli standard ISO 14040 e 14044 dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO). La prima fase è la definizione dell'obiettivo e dell'ambito, in cui vengono chiaramente definiti lo scopo dello studio, il sistema di prodotto da studiare, l'unità funzionale (una misura della funzione del sistema studiato) e i confini del sistema. Questa fase è cruciale in quanto definisce il contesto dell'intera valutazione.

The second phase is the Ciclo vitale Inventory (LCI) analysis. This involves compiling and quantifying all the inputs and outputs for a product system throughout its life cycle. Data is collected for all relevant energy and material inputs, as well as emissions and waste outputs. This is often the most data-intensive and time-consuming part of an LCA.

La terza fase è la Valutazione dell'Impatto del Ciclo di Vita (LCIA). In questa fase, i dati dell'LCI vengono tradotti in potenziali impatti ambientali. Ciò comporta la classificazione dei dati di inventario in categorie di impatto (ad esempio, potenziale di riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione, riduzione dell'ozono) e la successiva caratterizzazione dei potenziali impatti utilizzando fattori di conversione scientifici. Ad esempio, il potenziale di riscaldamento globale di vari gas serra viene convertito in CO2 equivalente.

La fase finale è l'interpretazione. I risultati dell'LCI e dell'LCIA vengono riassunti e discussi come base per conclusioni, raccomandazioni e processi decisionali in linea con la definizione dell'obiettivo e dell'ambito. Questa fase include l'identificazione delle problematiche significative, la valutazione della completezza e della coerenza dello studio e la formulazione delle conclusioni.

UNESCO Nomenclature: 3301
- Scienze ambientali

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Audit energetici condotti durante la crisi energetica degli anni '70
  • Primi studi negli anni '60 condotti da aziende come la Coca-Cola per valutare l'uso delle risorse negli imballaggi
  • Sviluppo dei principi di bilancio di massa ed energia nell'ingegneria chimica
  • The rise of systems thinking in ecologia and engineering

Applicazioni

  • dichiarazioni ambientali di prodotto (epd) per i materiali da costruzione
  • impronta di carbonio calculations for consumer goods
  • programmi di etichettatura ecologica come l'Ecolabel UE
  • rendicontazione della sostenibilità aziendale per identificare i punti critici ambientali nelle catene di fornitura
  • elaborazione di politiche per la gestione dei rifiuti e l'efficienza delle risorse

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: life-cycle assessment, LCA, cradle-to-grave, environmental impact, carbon footprint, ISO 14040, sustainability, supply chain analysis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti