Casa » Sistemi di permacultura

Sistemi di permacultura

1978
  • Bill Mollison
  • David Holmgren
Un giardino di permacultura diversificato con piante alimentari, alberi e sistemi animali integrati.

(generate image for illustration only)

Un approccio alla gestione del territorio e alla filosofia che adotta le modalità osservate negli ecosistemi naturali fiorenti. Include una serie di principi progettuali derivati ​​dal pensiero sistemico e mira a creare insediamenti umani e sistemi agricoli sostenibili modellandoli su modelli naturali. I principi fondamentali includono la cura per la Terra, la cura per le persone e l'equa condivisione (restituzione del surplus).

Permaculture, a portmanteau of “permanent agriculture” and “permanent culture,” is a design philosophy for creating sustainable and self-sufficient human habitats. Developed in the 1970s by Australians Bill Mollison and David Holmgren, it draws inspiration from the resilience, stability, and diversity of natural ecosystems. It is not a specific farming technique but rather a holistic design framework that integrates land, resources, people, and the environment through mutually beneficial synergies.

The system is guided by a set of ethics (Earth Care, People Care, Fair Share) and design principles. These principles, such as “Observe and Interact,” “Catch and Store Energy,” “Use and Value Diversity,” and “Produce No Waste,” serve as tools for thinking about and designing systems. A key concept is “stacking functions,” where a single element in a design serves multiple purposes. For example, a pond can provide irrigation water, support aquaculture, attract beneficial insects, and create a microclimate. Another core idea is “zoning,” which involves placing elements of the design based on how frequently they are used or need attention, minimizing energy expenditure. Permaculture seeks to create ad anello chiuso systems where the outputs of one component become the inputs for another, mimicking the waste-free cycles of nature.

UNESCO Nomenclature: 2505
- Ecologia

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • p. a. yeomans’ keyline design for land and water management (1950s)
  • masanobu fukuoka’s natural farming philosophy (“the one-straw revolution”)
  • pratiche agricole indigene e conoscenze ecologiche tradizionali
  • teoria dei sistemi e cibernetica
  • h.t. odum’s work on ecosystem ecologia

Applicazioni

  • foreste alimentari e sistemi agroforestali
  • sistemi di raccolta dell'acqua piovana e di canalizzazione per l'idratazione del terreno
  • costruzione naturale utilizzando materiali come paglia e paglia
  • sistemi animali integrati (ad esempio, trattori per polli)
  • progetti di giardinaggio urbano e agricoltura supportata dalla comunità (CSA)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: permaculture, Bill Mollison, David Holmgren, sustainable agriculture, agroecology, systems thinking, food forest, design ecologico, regenerative agriculture, whole systems design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Sistemi di permacultura

1940
1946
1970
1978
1980
1993
2001-09-01
1872
1940
1960
1975
1980
1990
2000

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti