Casa » Numero di Mach e comprimibilità

Numero di Mach e comprimibilità

1887
  • Ernst Mach
Jet supersonico che illustra il numero di Mach e la compressibilità in aerodinamica.

The Mach number (M) is a dimensionless quantity representing the ratio of flow velocity past a boundary to the local speed of sound: [lattice]M = v/a[/latex], where v is the flow velocity and a is the speed of sound. It is the primary indicator of compressibility effects. As Mach number approaches and exceeds 1, the density of the air changes significantly, altering aerodynamic forces.

Il numero di Mach è il parametro più importante nell'analisi di flussi comprimibili ad alta velocità. A differenza del flusso a bassa velocità (incomprimibile), in cui la densità dell'aria è considerata costante, ad alte velocità questa ipotesi non è più valida. Il numero di Mach categorizza il flusso in regimi distinti: subsonico (M < 1), transonico (0,8 5). Ogni regime ha caratteristiche fisiche uniche.

In the subsonic regime, air behaves much like an incompressible fluid, and pressure disturbances propagate away from the aircraft in all directions. As an aircraft approaches Mach 1 (the transonic regime), air ahead of it has less ‘warning’ of its approach. Airflow begins to reach sonic speed in some areas, like the curved top of the wing, even if the aircraft itself is subsonic. This creates localized shock waves, which are abrupt discontinuities in pressure, density, and temperature. These shocks can cause a dramatic increase in drag (wave drag) and a loss of lift, a phenomenon known as the sound barrier.

Una volta che un aereo supera Mach 1 (volo supersonico), supera le proprie onde di pressione. Queste onde si fondono per formare una potente onda d'urto, tipicamente a forma di cono sul muso e sulla coda, che viene udita a terra come un boom sonico. Nel volo supersonico e ipersonico, la fisica è dominata da queste onde d'urto. Il design aerodinamico passa da forme lisce e arrotondate a bordi d'attacco affilati per gestire l'intenso riscaldamento e le forze associate a forti urti. Lo studio della comprimibilità è quindi essenziale per qualsiasi veicolo progettato per viaggiare a velocità prossime o superiori a quella del suono.

UNESCO Nomenclature: 2210
- Meccanica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Studies on the speed of sound by various scientists including Pierre Gassendi and Isaac Newton
  • Effetto Doppler, che descrive i cambiamenti nella frequenza delle onde con il movimento
  • Primi studi balistici sui proiettili che si muovono più velocemente del suono

Applicazioni

  • progettazione di aerei supersonici e ipersonici come jet e razzi
  • comprendere i boom sonici
  • progettazione di pale di turbine ad alta velocità nei motori a reazione
  • balistica e progettazione dei proiettili
  • ugelli per motori a razzo (ugello de laval)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: mach number, compressibility, supersonic, transonic, hypersonic, shock wave, sound barrier, wave drag.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti