Casa » Le Chatelier’s Principle of Dynamic Equilibrium

Le Chatelier’s Principle of Dynamic Equilibrium

1884
  • Henri Louis Le Chatelier
  • Karl Ferdinand Braun
Chemist demonstrating Le Chatelier's Principle in a vintage laboratory setting.

Le Chatelier’s principle states that if a dynamic equilibrium is disturbed by changing the conditions, the position of equilibrium moves to counteract the change. This principle, also known as the equilibrium law, predicts the qualitative effect of a change in concentration, temperature, or pressione on a chemical system at equilibrium. It guides understanding of how reversible reactions respond to external stresses.

Le Chatelier’s principle applies to systems in a state of dynamic equilibrium, where the rate of the forward reaction equals the rate of the reverse reaction, resulting in no net change in the concentrations of reactants and products. A ‘stress’ or ‘perturbation’ is any change in conditions that alters these rates, such as a change in temperature, pressure, or the concentration of a species. The principle posits that the system will respond by shifting the equilibrium position—meaning either the forward or reverse reaction will temporarily become faster than the other—to partially offset the imposed change.

For example, if a reactant is added, the system will consume more of the reactants to form products, thus ‘counteracting’ the increase. This shift continues until a new equilibrium state is established where the rates are once again equal, though the absolute concentrations of all species will be different from the initial state. It is a powerful qualitative tool for predicting the direction of a reaction’s response, but it does not provide quantitative information about the magnitude of the change or the final equilibrium concentrations. For quantitative analysis, calculations involving the reaction quotient (Q) and the equilibrium constant (K) are necessary.

UNESCO Nomenclature: 2209
– Physical chemistry

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • legge dell'azione di massa di Cato Guldberg e Peter Waage
  • concetto di equilibrio chimico
  • sviluppo della termodinamica, in particolare il lavoro di Clausius e Gibbs sull'entropia e l'energia libera
  • comprensione delle reazioni reversibili

Applicazioni

  • Processo Haber-Bosch per la sintesi dell'ammoniaca
  • processo di contatto per la produzione di acido solforico
  • sintesi industriale del metanolo
  • ottimizzazione delle rese chimiche nella produzione
  • comprendere i sistemi tampone fisiologici come il sistema del bicarbonato nel sangue

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Le Chatelier’s principle, chemical equilibrium, dynamic equilibrium, reversible reaction, stress, concentration, temperature, pressure, equilibrium shift, physical chemistry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti