Il Red Teaming è un processo strutturato in cui un gruppo indipendente, noto come "Red Team", adotta la prospettiva di un avversario reale per identificare le vulnerabilità e testare l'efficacia dei controlli di sicurezza, dei processi e del personale di un'organizzazione. A differenza delle valutazioni di sicurezza standard o dei test di penetrazione, il Red Teaming prevede la simulazione di attacchi informatici a tutto campo, di violazioni fisiche o di tattiche di social engineering, spesso utilizzando la furtività e la persistenza per lunghi periodi.

Il Red Teaming non riguarda solo i prodotti software: è un approccio versatile utilizzato per sfidare e migliorare la resilienza di un'ampia gamma di sistemi, organizzazioni e processi. Originariamente radicato nelle operazioni militari e di intelligence, il Red Teaming prevede la simulazione di tattiche avversarie per identificare le vulnerabilità, che si tratti di sicurezza fisica, operazioni aziendali, pianificazione strategica o persino scenari di ingegneria sociale.
Aspetti legali e precauzioni
Prima di condurre un progetto di Red Teaming, è necessario considerare attentamente diversi aspetti legali per evitare attività non autorizzate o criminali.
Questo è particolarmente importante perché queste intrusioni e test approfonditi saranno spesso eseguiti da soggetti specializzati esterni all'azienda.
È essenziale un'autorizzazione chiara e scritta, in genere sotto forma di un documento firmato sulle regole di ingaggio (RoE), che delinea l'ambito, le tecniche consentite, gli obiettivi e le limitazioni dell'incarico. Ciò garantisce la conformità alle leggi in materia, come il Computer Fraud and Abuse Act (CFAA) o la protezione dei dati. regolamenti (ad esempio, GDPR) e aiuta a prevenire problemi legali derivanti da azioni quali l'accesso non autorizzato ai dati, l'interruzione del servizio o la violazione della privacy. Tutte le attività devono rispettare la riservatezza, proprietà intellettualee i diritti alla privacy, evitando di danneggiare terze parti. Inoltre, gli accordi di non divulgazione (NDA) sono generalmente richiesti per proteggere le informazioni sensibili e la documentazione del consenso di tutte le parti interessate è fondamentale per dimostrare la dovuta diligenza in caso di controllo legale.
Red Teaming per la Progettazione dei Prodotti

Il Red Teaming nella progettazione di nuovi prodotti riduce i rischi, rafforza la progettazione, stimola l'innovazione e migliora la prontezza del mercato esponendo le debolezze invisibili e sfidando lo status quo prima che i prodotti raggiungano i clienti.
- Identifica i punti deboli e i punti ciechi: I Red Teamer affrontano il prodotto da una prospettiva avversaria. Valutano in modo critico il progetto, scoprendo difetti di sicurezza, usabilità o ergonomico problemi, vulnerabilità tecniche o disallineamento del mercato che il progetto originale marketing o il team di ricerca e sviluppo potrebbero non aver notato.
- Mette in discussione le ipotesi: i team di prodotto possono diventare eccessivamente fiduciosi o investiti nelle loro scelte progettuali. I Red Team mettono in discussione le ipotesi di base, inducendo i team a giustificare e, se necessario, a rivedere le proprie decisioni.
In qualsiasi struttura Porta di fase Questi risultati devono essere inclusi nei file di gestione del rischio e nelle valutazioni di usabilità.
- Simula le minacce del mondo reale: per i prodotti che riguardano la sicurezza (software), IoTecc.), le squadre rosse agiscono come potenziali hacker o concorrenti. Questo pressure-test rivela le prestazioni di un prodotto in scenari realistici e avversi.
- Migliora la gestione del rischio: evidenziando i potenziali punti di errore, il Red Teaming consente ai team di ridurre proattivamente i rischi prima del lancio, riducendo la probabilità di costosi richiami, pubblicità negativa o violazioni della sicurezza.
- Migliora la resilienza e l'affidabilità del prodotto: il Red Teaming iterativo garantisce che il prodotto finale sia robusto, affidabile e meglio equipaggiato per gestire situazioni inaspettate, aumentando la fiducia e la soddisfazione dei consumatori.
E come Azienda globale e vantaggi del marketing
- Incoraggia l'innovazione: l'opposizione costruttiva stimola la creatività. Esponendo i limiti iniziali della progettazione, il Red Teaming ispira i fattori di differenziazione competitiva.
- Facilita la collaborazione interdisciplinare: Il Red Teaming, per principio, deve coinvolgere membri al di fuori del team di prodotto immediato (ad esempio, sicurezza, ufficio legale, servizio clienti). In questo modo si ampliano le prospettive e si rafforza l'intero progetto di progettazione e sviluppo.
- Fornisce un feedback oggettivo: in quanto esterni, i team rossi hanno meno probabilità di essere influenzati dalle politiche organizzative o dall'attaccamento al progetto, offrendo critiche imparziali.
Esempio di metodologia di Red Teaming
Mantenendo un atteggiamento professionale:
Critica oggettiva: non per sabotare, ma per rafforzare mettendo in discussione i presupposti.
Mentalità avversaria: pensare come aggressori sofisticati, concorrenti o utenti insoddisfatti.
Collaborazione interdisciplinare: includere dimensioni tecniche, aziendali e sociali.
Il Red Teaming nella progettazione di nuovi prodotti è un ciclo iterato di sfida creativa, simulazione, analisi e apprendimento che trasforma le intuizioni avversarie in un prodotto migliore, più sicuro e più robusto:

1. Definizione dell'ambito e degli obiettivi del progetto
| 2. Raccolta di informazioni (ricognizione)
| 3. Pianificazione della squadra rossa
|
4. Simulazione ed esecuzione
L'attività principale in sé:
- Esercitazioni: attacchi tecnici: tentare di violare la sicurezza del prodotto, sfruttare i difetti di progettazione, testare le vulnerabilità hardware/software.
- Attacchi non tecnici: provate con l'ingegneria sociale, le campagne di disinformazione o l'abuso della logica aziendale.
- Attacchi al mercato: simulare l'impersonificazione del marchio, gli attacchi ai prezzi o le strategie non etiche dei concorrenti.
... senza dimenticare di documentare ogni fase, registrare tutti i metodi, gli strumenti, i risultati e le prove.
5. Analisi
| 6. Feedback e Seguito
|
Per saperne di più
- Test di penetrazione (Pentesting)
- Attacchi di ingegneria sociale
- Emulazione avversaria: MITRE ATT&CK Struttura
- Sviluppo di exploit
- Analisi del traffico di rete ed evasione
- Tecniche di post-sfruttamento: Escalation dei privilegi, movimento laterale
- Infrastruttura di comando e controllo (C2)
- Phishing e consegna del payload
- Strumenti e framework del Red Team: Cobalt Strike, Metasploit
- Bypassare i controlli di sicurezza: Elusione di AV/EDR, Tecniche di persistenza
Link esterni sul Red Teaming
Standard internazionali
Link di interesse
(passa il mouse sul link per vedere la nostra descrizione del contenuto)
Red Teaming is potentially disruptive for the product design process!!
Post correlati
Use or Abuse 25 Cognitive Biases in Product Design and Manufacturing
Equazione di sollevamento NIOSH rivista nell'ergonomia della panca
Dark Web vs Darknet vs Deep Web: 101 e altro
Ultime pubblicazioni e brevetti sugli automi cellulari
Strumenti Darknet per l'ingegneria e la scienza
101 consigli su come leggere al meglio un brevetto (per chi non è un avvocato specializzato in brevetti)