Sebbene l'obiettivo primario sia la ricerca pubblicazioni, a Digital Object Identifier (DOI) can be useful in engineering and product design because it provides a permanent, unique, and easily accessible reference for technical documents, standards, design specifications, and research outputs. By assigning DOIs to design files, CAD models, technical reports, and project documentation, engineers and product designers ensure that these resources can always be accurately cited, shared, and retrieved, even if their location or management platforms change over time.
Questo non solo migliora la collaborazione e il controllo delle versioni, ma aumenta anche la tracciabilità, la credibilità e la riproducibilità del lavoro di progettazione nell'intero prodotto. ciclo di vita.
Che cos'è un Identificatore di Oggetto Digitale (DOI)?
Il Digital Object Identifier (DOI) è una stringa alfanumerica univoca assegnata a un oggetto digitale - come un articolo di giornale, un documento di ricerca, un set di dati, un libro o un rapporto - per fornire un collegamento permanente e persistente alla sua posizione su Internet.
Punti chiave:
- DOI® è un marchio registrato della Fondazione DOI
- Unicità: ogni DOI è unico per il suo oggetto.
- Persistenza: il DOI rimane invariato, anche se la posizione (URL) del contenuto cambia, fornendo un collegamento permanente al contenuto digitale.
- Dal 1997 sono stati registrati oltre 200 milioni di DOI.
- Risoluzione: quando si inserisce un DOI (ad esempio 10.1000/xyz123) in un risolutore di DOI (come https://doi.org/), questo reindirizza l'utente alla posizione attuale dell'oggetto.
- Standardizzazione: gestita dalla International DOI Foundation; ampiamente utilizzata nell'editoria accademica e professionale. I DOI svolgono un ruolo significativo nel migliorare la stabilità delle citazioni.
- Formato semplice:
- A partire dal prefisso "10".
- Poi il numero unico del registrante.
- E termina con un suffisso che identifica l'oggetto specifico.
Esempio:
Un articolo potrebbe avere un DOI come: 10.1000/182
I DOI spesso appaiono come link cliccabili. Ad esempio, un formato DOI corretto è: https://doi.org/10.1000/182 (tra l'altro, questo è il "modelloManuale DOI"). Facendo clic su di esso si accede direttamente al materiale scientifico di cui si ha bisogno.
A quali documenti o prodotti si applica il Digital Object Identifier?
Il DOI fornisce un identificatore unico e persistente per i seguenti oggetti, rendendoli facilmente localizzabili e citabili sulle piattaforme digitali, in particolare nell'editoria accademica, per garantire riferimenti affidabili e un accesso a lungo termine:
- Articoli di giornale
- Documenti accademici
- Libri e capitoli di libri
- Atti della conferenza
- Insiemi di dati
- Rapporti
- Tesi e dissertazioni
- Multimedia (come video, figure e tabelle)
- Software e codice di ricerca (in alcuni archivi)

Posso modificare un documento che ha già un Digital Object Identifier?
Non si può semplicemente sovrascrivere o modificare il contenuto di un documento che ha già un DOI. Le modifiche significative richiedono un nuovo DOI (una nuova versione). Consultare sempre le politiche dell'editore o del deposito. Il record DOI si riferisce alla versione specifica registrata.
Scenari
- Correzioni minori: alcuni sistemi consentono la correzione di metadati errati o la correzione di piccoli errori tipografici nei metadati, ma il contenuto stesso dovrebbe rimanere invariato, oppure un "erratum"/"corrigendum" dovrebbe essere pubblicato separatamente.
- Modifiche o aggiornamenti sostanziali: è necessario creare e caricare una nuova versione (ad esempio, la versione 2) e registrare un nuovo DOI per essa. È possibile collegare il vecchio e il nuovo DOI utilizzando i metadati.
Migliori pratiche
- Trasparenza: se dovete correggere o aggiornare, assicuratevi sempre che la traccia dell'aggiornamento sia trasparente; di solito, gli archivi e gli editori mantengono una "versione del record" e mostrano gli aggiornamenti/link ai nuovi DOI.
- Politiche dell'editore: verificare le politiche del repository o dell'editore. Alcuni (come arXiv, Zenodo) consentono il versioning, altri, come gli articoli di riviste, di solito quelli con revisione paritaria, no.
Come usare i DOI nelle citazioni?
Suggerimenti: utilizzare sempre il formato https://doi.org/, non solo il numero DOI. Se non è disponibile un DOI, APA e MLA raccomandano un URL stabile o un link a un database, anche se le preferenze possono variare. Negli stili più vecchi si usava talvolta il prefisso "doi:" (ad esempio, doi:10.1234/abc). Oggi è generalmente preferito l'URL completo.
Il modo in cui utilizzare i DOI nelle citazioni dipende dallo stile di citazione utilizzato. Ecco i 3 stili più comuni:
APA: American Psychological Association (7a edizione)
- Includere il DOI come URL alla fine del riferimento.
- Formato: Autore, A. A., & Autore, B. B. (Anno). Titolo dell'articolo. *Titolo della rivista, numero del volume* (numero del numero), intervallo di pagine. https://doi.org/xx.xxx/yyyy
- Esempio: Smith, J. A. e Lee, L. (2022). Impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura. *Rassegna di Scienze Ambientali, 15*(3), 234-248. https://doi.org/10.1234/esr.2022.56789
MLA: Associazione linguistica moderna (9a edizione)
- Elencare il DOI alla fine della citazione, preceduto da "https://doi.org/".
- Formato: Autore/i. "Titolo dell'articolo". *Titolo della rivista*, vol. #, n. #, anno, pp. #-#. https://doi.org/xx.xxx/yyyy.
- Esempio: Smith, John A. e Linda Lee. "Impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura". *Rassegna delle Scienze Ambientali*, vol. 15, no. 3, 2022, pp. 234-248. https://doi.org/10.1234/esr.2022.56789.
Manuale di stile di Chicago (17a edizione)
- Formato: Autore, Nome e Secondo Autore. "Titolo dell'articolo. *Titolo della rivista* volume, n. numero (anno): intervallo di pagine. https://doi.org/xx.xxx/yyyy.
- Esempio: Smith, John A. e Linda Lee. "Impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura". *Rassegna delle Scienze Ambientali* 15, no. 3 (2022): 234-48. https://doi.org/10.1234/esr.2022.56789.
Chi può registrare un nuovo Digital Object Identifier?
I nuovi DOI possono essere registrati solo da organizzazioni note come "Registration Agencies" (RA), ufficialmente autorizzate e accreditate dalla International DOI Foundation (IDF). I singoli autori o ricercatori non possono registrare direttamente un DOI. Fare riferimento a al capitolo sottostante per le agenzie e le possibilità complete
Chi può candidarsi alle RA:
- Editori (accademici o commerciali)
- Istituti di ricerca
- Archivi di dati
- Agenzie governative
- In alcuni casi, i singoli autori (se la loro istituzione è membro di una RA)
In genere, i richiedenti devono diventare membri o avere un accordo con una RA e pagare tasse annuali/di adesione e per-DOI.
Dove si può registrare un identificatore di oggetto digitale?

La registrazione richiede un'affiliazione istituzionale o il passaggio attraverso una piattaforma editoriale/repository.
In genere i privati non possono registrare i DOI direttamente presso le principali agenzie; tuttavia, alcuni archivi e piattaforme consentono ai ricercatori di registrare direttamente i DOI:
- Zenodo: per dataset, software e preprints; registra i DOI tramite DataCite per ogni nuovo upload.
- Figshareper dati, poster, presentazioni, ecc.; ogni elemento pubblico riceve un DOI.
- Repository istituzionali. Molti utilizzano DataCite o Crossref per assegnare i DOI.
- OSF (Open Science Framework): Assegna i DOI ai progetti.
Per le istituzioni, le 6 piattaforme ufficiali di registrazione dei DOI sono:
Agenzia/Piattaforma di registrazione | Sito web | Il migliore per |
Croce | crossref.org | Riviste scientifiche, articoli |
DataCite | datacite.org | Set di dati, relazioni, ETD |
mEDRA | medra.org | Libri multilingue/pubblicati, riviste |
EIDR | eidr.org | Video, film, TV |
JaLC | japanlinkcenter.org | Pubblicazioni giapponesi |
Dati ISTIC e Wanfang | istic.ac.cn | Documenti accademici cinesi |
Ufficio delle pubblicazioni dell'UE (OP) | op.europa.eu | Documenti dell'UE |
AIRITI | airiti.com/it | L'unica agenzia di registrazione DOI autorizzata a Taiwan |
BSI Identificare | identify.bsigroup.com | informazioni sui prodotti per la catena di fornitura |
CNKI | oltremare.cnki.net | (ha anche le versioni in coreano, giapponese, russo e arabo). |
Umano e digitale (HAND) | handidentity.com | Repliche umane e digitali |
KISTI | kisti.re.kr/eng/ | Ambito DOI con l'istituto di ricerca scientifica e tecnologica KISTI della Corea |
A partire dal 2025, queste 12 agenzie, o i loro partner commerciali (Zenodo, Figshare, OSF...), sono le uniche a fornire registrazioni DOI autentiche. Fate particolare attenzione alle agenzie false, spesso con "doi" nell'URL. Per qualsiasi dubbio o aggiornamento, consultare doi.org.
Quanto costa registrare un Digital Object Identifier?
Non si tratta di pubblicizzare un'organizzazione in particolare. Tra le numerose istituzioni pubbliche e non pubbliche già elencate
- Il prezzo varia da gratuito a un paio di dollari per DOI, ma è richiesta una quota di iscrizione annuale.
- Alcune attività commerciali, aperte ai privati, possono essere gratuite o molto economiche. Possono avere determinate condizioni o pubblicazione diritti
Controllate sempre le tariffe correnti dell'agenzia o del deposito che intendete utilizzare, poiché i prezzi e le politiche possono cambiare, così come le sue impronte relative alla distribuzione, all'uso che ne concedete.
Dove posso cercare un DOI?

- CrossRef DOI ResolverSito webo il suo Risolutore direttoInserire il DOI nella casella di ricerca o di risoluzione per recuperare l'articolo o la pubblicazione associata.
- doi.org Sito web ufficiale di ResolverÈ sufficiente incollare il DOI dopo l'URL, ad esempio https://doi.org/10.1000/xyz123 . In questo modo si verrà reindirizzati alla pagina di destinazione della pubblicazione.
- Sito web di Google Scholar: inserire il DOI nella barra di ricerca. Se l'articolo è indicizzato, i suoi dettagli appariranno nei risultati della ricerca.
- Siti web delle case editrici: la maggior parte delle case editrici scientifiche (ad esempio, Springer, Wiley, Elsevier) consente di inserire il DOI nel campo di ricerca per trovare articoli specifici.
Quali sono le alternative al Digital Object Identifier?
While the Digital Object Identifier (DOI) is the most widely used persistent identifier for digital objects such as academic articles, datasets, and official publications, there are several other systems and alternatives—each with their own specific uses, communities, and standard. Most alternatives are either general persistent identifiers (like Handle, ARK, PURL) or domain-/format-specific (ISBN, ISSN, arXiv ID, etc.). DOIs themselves are based on the Handle system but have their own governance and rules.
La persistenza e l'idoneità di ciascuna alternativa dipendono dal caso d'uso (ad esempio, citazione di dati, ID autore, risorsa di ricerca, ecc:
Nome | È persistente? | Esempio di formato ID | Ambito o uso tipico |
DOI (qui per un confronto) | Sì | 10.1000/182 | Pubblicazioni generali, come dettagliato in questo post completo |
Maniglia.net | Sì | hdl:20.1000/100 | Il sistema DOI è costruito sopra Handle.net, utilizzando la sua infrastruttura ma aggiungendo regole, governance e metadati. |
ARK: Chiave delle risorse d'archivio | Sì | ark:/12025/654xz321 | Risorse scientifiche, materiali d'archivio e dataset di biblioteche, musei e archivi digitali. |
PURL: Localizzatori di risorse uniformi persistenti | Sì | (varia; dipende dal contenuto) | Indirizzi web generali per le risorse digitali, per garantire riferimenti, citazioni e accessi affidabili anche se la posizione effettiva della risorsa cambia. |
ISBN: Numero internazionale standard del libro | Sì | 978-3-16-148410-0 | Catalogazione internazionale, vendita e gestione dell'inventario di libri in biblioteche, librerie e piattaforme online. |
ISSN: Numero di serie internazionale standard | Sì | 1234-5678 | Catalogazione, monitoraggio e gestione di pubblicazioni seriali come riviste, giornali e periodici in biblioteche, database e sistemi editoriali. |
ISNI: identificatore internazionale standard del nome | Sì | 0000 0001 2142 7981 | Creatori e collaboratori (come autori, artisti e ricercatori) nell'editoria, nelle biblioteche, nella gestione dei diritti e nei database dei media digitali. |
ORCID: ID aperto per ricercatori e collaboratori | Sì | 0000-0002-1825-0097 | Collegare i ricercatori con i loro lavori scientifici, i finanziamenti e le attività professionali attraverso la pubblicazione, la presentazione di sovvenzioni e la ricerca. |
RRID: Identificatori di risorse di ricerca | Sì | RRID:AB_90755 | Risorse biologiche, risorse per la ricerca (come anticorpi, linee cellulari e software) nelle pubblicazioni scientifiche |
PMID: identificatore univoco PubMed | No | 987654321 | Articoli PubMed, record specifici di letteratura biomedica nel database PubMed. |
ID arXiv | No | arXiv:2201.12345 | I preprint nella comunicazione scientifica e nell'editoria accademica. |
Tecnologie utilizzate o correlate alla DOI
- Sistema di risoluzione: meccanismo che traduce un DOI nell'URL corrente del contenuto digitale, spesso tramite il sistema Handle. Quando gli utenti inseriscono un DOI, il sistema lo "risolve" in base ai metadati o alla risorsa.
- Identificatori persistenti: come descritto in precedenza, a differenza degli URL, che possono cambiare, i DOI sono progettati per essere collegamenti permanenti alle risorse digitali, mantenendo l'accessibilità a lungo termine indipendentemente dai cambiamenti nella posizione dell'oggetto.
- Gestione degli spazi dei nomi: il sistema DOI utilizza gli spazi dei nomi per evitare collisioni di identificatori e per organizzare i DOI in base al registrante o all'editore, come spesso si vede nella parte del prefisso (ad esempio, 10.1000).
- Handle System: il sistema DOI si basa sull'Handle System, un sistema informativo distribuito per l'assegnazione, la gestione e la risoluzione di identificatori persistenti, sviluppato dal CNRI.
- Registrazione dei metadati: Oltre al DOI, vengono registrati i metadati essenziali (autore, titolo, editore, ecc.) che possono essere recuperati o aggiornati tramite il sistema di risoluzione del DOI.
- Uniform Resource Identifier (URI): i DOI sono conformi alla sintassi degli Uniform Resource Identifier (URI), facilitando l'integrazione con le tecnologie web.
- Architettura distribuita: il sistema DOI è costruito su server e registri distribuiti in tutto il mondo per migliorare la scalabilità e la tolleranza ai guasti.
- Interoperabilità: I DOI sono progettati per funzionare con diversi protocolli e sistemi di biblioteche digitali, supportando la compatibilità multipiattaforma e interistituzionale.
- Standardizzazione (ISO 26324): il sistema DOI è standardizzato secondo la norma ISO 26324, che garantisce un'ampia accettazione e una solida governance tra istituzioni e tecnologie.
- Controllo dell'accesso e sicurezza: i registri e le agenzie di gestione implementano l'autenticazione, l'autorizzazione e la sicurezza. crittografia per proteggere l'integrità dei dati e impedire la registrazione non autorizzata del DOI o la modifica dei metadati.
- Versioning e Gestione del cambiamentoGli editori e gli archivi utilizzano i DOI per tracciare le diverse versioni di una stessa risorsa, consentendo agli utenti di citare o accedere a specifiche iterazioni.
- Integrazione API: l'accesso machine-to-machine ai metadati DOI e alla registrazione avviene tramite API, supportando flussi di lavoro automatizzati e scalabili per editori e archivi.
Collegamenti esterni sull'identificatore di oggetto digitale (DOI)
Standard internazionali
- ISO 26324:2012 Sistema di identificazione degli oggetti digitali
- ISO 690:2010 Informazione e documentazione - Linee guida per i riferimenti bibliografici e le citazioni alle risorse informative
- ISO 2146:2018 Informazione e documentazione - Linee guida per la registrazione degli identificatori di oggetti digitali
(passate il mouse sul link per vedere la nostra descrizione del contenuto)
Messaggi correlati
Innovation.world’s Concept Explorer™
Linguaggi di programmazione per l'ingegneria, la scienza e la ricerca - Confronto completo
Tecniche di identificazione dei materiali e identificazione positiva dei materiali (PMI)
Foglio informativo completo per la scrittura di formule in LaTeX
Livelli di preparazione tecnologica (TRL)
Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP)