Casa » Formula di calcolo del tempo takt

Formula di calcolo del tempo takt

1930
  • German aircraft industry engineers
  • Toyota Motor Corporation
Ingegneri aeronautici tedeschi che calcolano il tempo di Takt in un'officina degli anni '30 per l'efficienza della produzione.

(generate image for illustration only)

Il tempo di Takt è il tempo massimo di produzione di un prodotto per soddisfare la domanda del cliente. Si calcola dividendo il tempo netto di produzione disponibile per la domanda del cliente in quel periodo. La formula è [latex]T = \frac{T_a}{D}[/latex], dove T è il tempo di Takt, Ta è il tempo netto disponibile e D è la domanda del cliente.

The Takt time formula, [latex]T = \frac{T_a}{D}[/latex], is a cornerstone of lean production systems. Its components must be carefully defined for an accurate calculation. ‘Net Available Time’ ([latex]T_a[/latex]) is not simply the total shift time; it is the time that is genuinely available for production. This means subtracting planned stops such as breaks, team meetings, and scheduled maintenance. Unplanned downtime is typically not subtracted from Ta, as its occurrence is a problem to be solved, and including it would artificially inflate the Takt time, masking the underlying issue. ‘Customer Demand’ (D) refers to the number of units the customer requires within the specified time period. This figure should be based on actual sales or orders, not production forecasts, to ensure the system is truly pulled by the customer.

The result of the calculation is a unit of time per piece (e.g., seconds per unit). This value represents the heartbeat of the production system. Every postazione di lavoro in the production process is then designed and balanced to complete its tasks within this time. If a station’s cycle time exceeds the Takt time, it becomes a bottleneck, unable to keep up with customer demand. Conversely, a cycle time significantly below the Takt time indicates excess capacity, which can lead to overproduction, a primary form of waste in lean philosophy. Therefore, the formula provides a clear, objective target for process design and continuous improvement activities.

UNESCO Nomenclature: 3308
– Industrial technology

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • principi di gestione scientifica di Frederick Winslow Taylor
  • concetti di catena di montaggio introdotti da Henry Ford
  • primi studi di ingegneria industriale sui tempi e sui movimenti
  • la necessità di una produzione sincronizzata nell'industria aeronautica tedesca degli anni '30

Applicazioni

  • bilanciamento della linea di produzione
  • sistemi di produzione snella
  • just-in-time (JIT) inventory management
  • bilanciamento del carico di lavoro nella produzione cellulare
  • progettazione del flusso di lavoro nel settore dei servizi (ad esempio, call center)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: takt time, formula, lean manufacturing, customer demand, available time, production rate, sistema di produzione toyota, industrial engineering.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Formula di calcolo del tempo takt

1920
1920
1924
1930
1930
1930
1940
1910
1920
1920
1930
1930
1930
1940
1940

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti