Casa » Sterilizzazione con ossido di etilene (EtO)

Sterilizzazione con ossido di etilene (EtO)

1940
Camera di sterilizzazione a ossido di etilene in un laboratorio di microbiologia per dispositivi medici.

Un metodo di sterilizzazione chimica a bassa temperatura che utilizza gas ossido di etilene. È efficace per sterilizzare materiali sensibili al calore e all'umidità come plastica, dispositivi elettronici e strumenti ottici. Il processo prevede l'alchilazione, in cui l'EtO distrugge il DNA e le proteine ​​dei microrganismi, impedendone la replicazione. Richiede un attento controllo della concentrazione del gas, della temperatura, dell'umidità e del tempo di esposizione.

L'ossido di etilene (C2H4O) è un gas incolore, infiammabile e altamente reattivo. La sua efficacia come sterilizzante risiede nella sua capacità di agire come un potente agente alchilante. Il processo avviene a livello molecolare. L'anello a tre elementi della molecola di ossido di etilene si apre facilmente e reagisce con i gruppi nucleofili presenti nei componenti cellulari essenziali. Colpisce principalmente i gruppi solfidrilici (-SH), amminici (-NH2), carbossilici (-COOH) e idrossilici (-OH) presenti nelle proteine ​​e negli acidi nucleici (DNA e RNA). Aggiungendo un gruppo alchilico a questi siti, l'EtO modifica permanentemente le molecole, bloccando i siti reattivi, causando la formazione di legami crociati e, in definitiva, impedendo il metabolismo e la replicazione microbica. Questo meccanismo è efficace contro tutte le forme di microrganismi, comprese le spore batteriche altamente resistenti. Un tipico ciclo di sterilizzazione con EtO è complesso e deve essere attentamente controllato. Si compone di diverse fasi: precondizionamento (regolazione di temperatura e umidità), iniezione di gas (introduzione dell'EtO), tempo di esposizione o permanenza (mantenimento del carico in condizioni specifiche per diverse ore) e aerazione (rimozione del gas EtO residuo). I parametri chiave sono la concentrazione del gas (tipicamente 400-1200 mg/L), la temperatura (solitamente 37-63 °C), l'umidità relativa (40-80%) e il tempo di esposizione (1-6 ore). L'intervallo di temperatura più basso lo rende ideale per materiali che verrebbero danneggiati dal calore dell'autoclavaggio, come polimeri, componenti elettronici e dispositivi medici con design complessi. Tuttavia, l'EtO è tossico, cancerogeno ed esplosivo, e richiede rigorosi protocolli di sicurezza e un lungo periodo di aerazione per garantire che il gas residuo venga rimosso dagli articoli sterilizzati a livelli di sicurezza prima che possano essere utilizzati.

Sebbene l'ossido di etilene sia stato sintetizzato per la prima volta nel 1859 da Charles-Adolphe Wurtz, la sua potente attività biologica non fu pienamente compresa fino a molto tempo dopo. Fu brevettato come fumigante per l'eliminazione degli insetti da Lloyd L. Schrader negli anni '20. Il suo utilizzo come agente sterilizzante per le forniture mediche fu sperimentato per la prima volta negli anni '40 e si diffuse negli anni '50, in particolare con l'avvento dei dispositivi medici monouso in plastica. Si dice che l'esercito statunitense abbia sviluppato il processo per la sterilizzazione delle apparecchiature. Questa innovazione fu rivoluzionaria perché colmò una lacuna critica: prima dell'EtO, non esisteva un metodo affidabile per sterilizzare il crescente numero di strumenti e forniture sensibili al calore che stavano diventando essenziali per la medicina moderna. Ha consentito la produzione in serie e l'utilizzo di dispositivi monouso sterili preconfezionati, che hanno ridotto significativamente il rischio di infezioni correlate all'assistenza sanitaria.

UNESCO Nomenclature: 2401
- Microbiologia

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • scoperta dell'ossido di etilene
  • comprensione della disinfezione chimica e degli agenti alchilanti
  • necessità di sterilizzare materiali incompatibili con il calore o il vapore

Applicazioni

  • sterilizzazione di dispositivi medici monouso (ad esempio siringhe, cateteri)
  • lavorazione delle spezie per ridurre la carica microbica
  • sterilizzazione di strumenti chirurgici delicati
  • conservazione di reperti archivistici e museali

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: ossido di etilene, eto, sterilizzazione chimica, bassa temperatura, alchilazione, dispositivi medici, plastica, tossicità, aerazione, sensibili al calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti