Casa » Simulink: progettazione basata su modelli

Simulink: progettazione basata su modelli

1990
  • MathWorks
Engineer using Simulink for automotive control system design in a modern office.

Simulink is a graphical programming environment integrated with MATLAB for modeling, simulating, and analyzing multi-domain dynamical systems. It uses a block diagram interface where users connect blocks representing system components (e.g., transfer functions, signal generators). Simulink is widely used for Model-Based Design, enabling simulation, automatic code generation for embedded systems, and continuous testing and verification.

Simulink provides a visual, block-based language that abstracts the underlying differential equations governing a system’s behavior. This approach, known as Model-Based Design (MBD), places a system model at the center of the development process. Instead of writing textual code, engineers and scientists can build a model by dragging and dropping blocks from extensive libraries and connecting them to represent signal flow. The environment includes a set of numerical solvers for simulating the system’s behavior over time, allowing for rapid prototyping and analysis of dynamic systems, including linear, nonlinear, continuous-time, discrete-time, and hybrid systems.

Una chiave innovazione di Simulink è la sua capacità di colmare il divario tra progettazione e implementazione del sistema. Con Aggiungi su Grazie a prodotti come Simulink Coder, il modello grafico può essere utilizzato per generare automaticamente codice C e C++ efficiente e di alta qualità, da implementare su processori embedded. Questo riduce drasticamente gli errori di codifica manuale e accelera il ciclo di sviluppo di sistemi di controllo complessi utilizzati in automobili, aerei e macchinari industriali. Il modello diventa un'unica fonte di verità per la simulazione, il test e l'implementazione finale, consentendo pratiche come la simulazione hardware-in-the-loop (HIL), in cui il codice generato viene eseguito su un processore in tempo reale che interagisce con l'hardware fisico.

UNESCO Nomenclature: 3304
– Control engineering

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Concetti di informatica analogica
  • SPICE (programma di simulazione con enfasi sui circuiti integrati)
  • SystemBuild (strumento di modellazione grafica iniziale)
  • Stateflow (per la modellazione di macchine a stati)

Applicazioni

  • progettazione di sistemi di controllo automobilistico (ad esempio, ABS, unità di controllo del motore)
  • controllo e simulazione del volo aerospaziale
  • automazione industriale e controllo di processo
  • digitale elaborazione del segnale progettazione di algoritmi
  • modellazione dei sistemi di comunicazione
  • progettazione di sistemi di energia rinnovabile (ad esempio, controllori di turbine eoliche)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Simulink, model-based design, MBD, block diagram, simulation, control systems, embedded systems, code generation, dynamical systems, MATLAB.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti