Casa » Il programma Energy Star

Il programma Energy Star

1992
  • U.S. Environmental Protection Agency
  • U.S. Department of Energy
Collaborative meeting on energy-efficient product development in environmental policy.

Energy Star is a voluntary labeling program launched in 1992 by the U.S. Environmental Protection Agency (EPA). Its primary goal is to help consumers and businesses identify and purchase energy-efficient products. This initiative aims to reduce energy consumption, lower greenhouse gas emissions, and mitigate cambiamento climatico without sacrificing performance, features, or comfort.

The Energy Star program was established under the authority of the Clean Air Act, Section 103(g), and was introduced by the U.S. Environmental Protection Agency (EPA) as a structured voluntary program. The initial concept, championed by John S. Hoffman of the EPA, was to create a market-based mechanism to reduce pollution. Instead of traditional command-and-control regulation, Energy Star provided a positive incentive for manufacturers to innovate and produce more energy-efficient products. The program began by targeting a single product category: computers and monitors. The iconic blue Energy Star logo was designed to be a simple, credible, and easily recognizable symbol for consumers. The program’s partnership model was a key novelty; it engaged manufacturers, retailers, and utilities to promote the label and the products that earned it. This collaborative approach helped accelerate the adoption of energy-efficient technologies by aligning environmental goals with economic benefits for both producers and consumers, such as lower electricity bills. The program’s success in the IT sector guidato to its rapid expansion into other areas.

UNESCO Nomenclature: 5312
- Scienze ambientali

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • il concetto di regolamentazione ambientale guidata dal governo (ad esempio, il Clean Air Act del 1970)
  • l'ascesa del movimento ambientalista negli anni '70 e '80
  • corporate total quality management (tqm) principles applied to environmental performance
  • primi standard di efficienza degli elettrodomestici in stati come la California

Applicazioni

  • diffusa consapevolezza dei consumatori in materia di efficienza energetica
  • sviluppo di mercati di prodotti ad alta efficienza energetica
  • programmi di etichettatura ecologica simili in tutto il mondo (ad esempio, etichetta energetica UE)
  • rendicontazione della sostenibilità aziendale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Energy Star, EPA, DOE, energy efficiency, voluntary program, ECO-labeling, greenhouse gas reduction, consumer products, environmental policy, 1992.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti