Casa » Forza di Debye (interazione dipolo-dipolo indotta)

Forza di Debye (interazione dipolo-dipolo indotta)

1920
  • Peter Debye
Laboratory experiment demonstrating Debye Force between polar and nonpolar molecules.

An attractive intermolecular force between a polar molecule (with a permanent dipole) and a nonpolar molecule. The electric field from the permanent dipole distorts the electron cloud of the nonpolar molecule, inducing a temporary dipole in it. The two dipoles then attract each other. The interaction potential energy is [latex]V \propto -\frac{\alpha \mu^2}{r^6}[/latex], where [latex]\alpha[/latex] is polarizability and [latex]\mu[/latex] is the permanent dipole moment.

The Debye force, also known as the induction force, explains how a polar molecule can attract a nonpolar one. A polar molecule possesses a permanent electric dipole, which creates an electric field in its vicinity. When a nonpolar molecule enters this field, its electron cloud is distorted—electrons are pushed away from the negative end of the dipole and pulled toward the positive end. This separation of charge creates a temporary, ‘induced’ dipole in the nonpolar molecule. The interaction is always attractive because the induced dipole is always oriented favorably with respect to the permanent dipole that created it.

Unlike the Keesom force, the Debye force is not dependent on temperature. This is because the induced dipole is created by the permanent dipole and follows its orientation instantaneously, so thermal tumbling of the permanent dipole does not average out the attraction. The strength of the Debye force depends on two factors: the magnitude of the permanent dipole moment ([latex]\mu[/latex]) of the polar molecule and the polarizability ([latex]\alpha[/latex]) of the nonpolar molecule. While generally weaker than dipole-dipole forces, Debye forces are essential for understanding the behavior of mixtures containing both polar and nonpolar components.

UNESCO Nomenclature: 2202
– Atomic and molecular physics

Tipo

Physical Law

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Elettrodinamica classica e il concetto di campo elettrico
  • La teoria del momento di dipolo elettrico permanente
  • Il concetto di polarizzabilità atomica e molecolare

Applicazioni

  • spiegare la solubilità dei gas non polari (come l'ossigeno o l'azoto) nei solventi polari (come l'acqua)
  • modellazione delle interazioni in miscele di sostanze polari e non polari
  • comprendere la formazione di gusci di solvatazione attorno agli ioni in soluzione
  • adesione tra superfici polari e non polari

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Debye force, dipole-induced dipole, induction force, polarizability, permanent dipole, intermolecular force, nonpolar molecules, polar molecules, solvation, Van der Waals.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti