Casa » Il framework 5S per l'organizzazione del posto di lavoro

Il framework 5S per l'organizzazione del posto di lavoro

1980
  • Hiroyuki Hirano
L'organizzazione dello spazio di lavoro dell'ufficio dimostra il quadro delle 5S per l'efficienza della gestione.

(generate image for illustration only)

5S is a workplace organization method that uses a list of five Japanese words: Seiri (Sort), Seiton (Set in Order), Seisō (Shine), Seiketsu (Standardize), and Shitsuke (Sustain). This system aims to improve efficiency and eliminate waste by organizing a workspace for effectiveness. It is a foundational component of Kaizen and lean manufacturing, creating the stable environment necessary for improvement.

IL 5S framework is a systematic approach that enables teams to organize their workplaces in the safest and most efficient manner. Each ‘S’ represents a step in the process. ‘Seiri’ (Sort) involves going through all items in a workspace and removing anything that is not needed for current operations. This declutters the area and frees up space. ‘Seiton’ (Set in Order) is the process of arranging the necessary items in a logical way so they can be easily located and retrieved. The principle ‘a place for everything, and everything in its place’ is central to this step. ‘Seisō’ (Shine) involves cleaning the workspace and equipment regularly. This is not just about aesthetics; it helps in identifying potential problems like leaks, cracks, or misalignments that might be hidden by dirt. ‘Seiketsu’ (Standardize) establishes the procedures and schedules to ensure the repetition of the first three ‘S’ practices. This creates consistency and makes the improvements part of the normal routine. It often involves visual controls, checklists, and clear instructions. ‘Shitsuke’ (Sustain) is the most challenging step. It involves making 5S a habit and embedding it into the organizational culture. This requires ongoing training, communication, and management commitment to maintain the standards and continue the improvement cycle. By implementing 5S, organizations create a visual, clean, and organized environment where deviations from the standard become immediately obvious, facilitating quicker problem-solving and preventing waste.

UNESCO Nomenclature: 5311
– Management

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Sistema di produzione Toyota (tps) principi
  • henry ford’s assembly line concepts of order and efficiency
  • principi di gestione scientifica di frederick winslow taylor

Applicazioni

  • implementazione della produzione snella
  • gestione delle strutture sanitarie (ad esempio, organizzazione delle sale operatorie)
  • software development (e.g., ‘5S for code’)
  • miglioramento dei processi amministrativi e di ufficio
  • gestione magazzino e logistica

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: 5S, lean manufacturing, workplace organization, seiri, seiton, seiso, seiketsu, shitsuke.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti