Casa » 3 grandi vantaggi della codifica dei colori nel design dei prodotti

3 grandi vantaggi della codifica dei colori nel design dei prodotti

I colori nel design del prodotto

Codifica dei colori è stato utilizzato per secoli come mezzo per comunicare informazioni in modo rapido ed efficace. Storicamente, le civiltà antiche hanno utilizzato le distinzioni di colore in vari contesti, come nelle mappe e nell'araldica, per indicare diversi territori o lignaggi familiari. Nell'ingegneria e nella produzione moderna, la codifica dei colori ha un ruolo fondamentale nel semplificare processi complessi, ridurre al minimo gli errori e migliorare i protocolli di sicurezza.

Ad esempio, il cablaggio elettrico segue spesso un sistema di codici colore per indicare le diverse funzioni, come il nero per i fili sotto tensione e il bianco per il neutro, garantendo così una corretta installazione e manutenzione.

Codifica dei colori
La codifica dei colori migliora il design dei prodotti e l'efficacia del marketing.

I designer di prodotti e gli addetti al marketing possono utilizzare la codifica dei colori per 3 motivi:

  1. trasmettere un messaggio
  2. trasmettere una sensazione
  3. per distinguere facilmente gli elementi.

Pertanto, questo trucco di progettazione dovrebbe essere utilizzato il più frequentemente possibile in qualsiasi creazione virtuale o fisica, come ad esempio INTERFACCIA GRAFICA, segnaletica stradale, giocattoli, strumenti o attrezzature di sicurezza per migliorare la qualità della vita. ergonomia.

In combinazione con altri sensi come la forma, il suono e altri, l'uso della codifica dei colori è applicabile nella progettazione dei prodotti e in qualsiasi processo snello per contrassegnare le attrezzature della fabbrica, ma anche gli uffici e le aree pubbliche.

Codifica dei colori per trasmettere un messaggio

Elettronica di consumo
I pulsanti con codice colore migliorano la funzionalità nel design dell'elettronica di consumo.

Nella progettazione dei prodotti, la codifica dei colori migliora l'interazione con l'utente fornendo indicazioni visive che facilitano la comprensione e l'usabilità.

Un esempio è dato dall'elettronica di consumo, dove i pulsanti possono essere codificati a colori per indicare le loro funzioni. Ad esempio, un pulsante rosso potrebbe indicare una funzione di alimentazione o di emergenza, mentre un pulsante blu potrebbe essere riservato alle operazioni standard. Questo riconoscimento immediato aiuta gli utenti a raggiungere i loro obiettivi con la minima confusione, il che può essere particolarmente vantaggioso in situazioni di forte stress o per persone con diversi livelli di competenza.

Gli ambienti produttivi utilizzano spesso la codifica a colori su macchinari e strumenti per promuovere la sicurezza e l'efficienza. Ad esempio, colori diversi possono rappresentare tipi specifici di utensili o attrezzature, consentendo ai lavoratori di identificare e selezionare rapidamente gli elementi appropriati per i loro compiti. Questa pratica non solo migliora il flusso di lavoro, ma riduce anche la probabilità di incidenti, delineando chiaramente le aree o i componenti pericolosi. Settori come quello automobilistico e aerospaziale hanno adottato ampiamente queste strategie, utilizzando etichette e sistemi con codici colore per aderire a rigorosi standard normativi e ottimizzare l'efficienza operativa.

La codifica dei colori è uno dei metodi per trasmettere messaggi o istruzioni importanti, nella famiglia visiva dei 6 sensi.

L'obiettivo è quello di trasmettere un messaggio nel modo più efficiente possibile, con i colori che hanno il vantaggio di essere veloci, di non richiedere troppe capacità di lettura (bambini... ) e di essere internazionali (non è necessaria la traduzione).

Codici colore standardizzati

Codici colore
Implementazione di colore standardizzato codifiche per migliorare la progettazione e la chiarezza ingegneristica dei prodotti.

Questi sistemi utilizzano colori specifici per trasmettere messaggi particolari o indicare condizioni specifiche, migliorando la chiarezza e riducendo la probabilità di interpretazioni errate. Ad esempio, nel contesto della segnaletica di sicurezza, colori come il rosso, il giallo e il verde sono tipicamente utilizzati per rappresentare rispettivamente gli avvertimenti, la prudenza e la sicurezza. Questa uniformità consente alle persone di comprendere rapidamente e con precisione il messaggio che si intende trasmettere, migliorando così i tempi di reazione in situazioni critiche.

L'implementazione di codici colore standardizzati semplifica anche i processi di produzione e assemblaggio, in quanto i lavoratori possono identificare a colpo d'occhio componenti, strumenti e istruzioni.

  • L'utilizzo di uno schema di codifica dei colori coerente tra i diversi prodotti e ambienti riduce al minimo il carico cognitivo dei dipendenti, consentendo loro di concentrarsi sull'esecuzione dei compiti piuttosto che sulla decifrazione dei vari significati dei colori.
  • L'adesione agli standard stabiliti può facilitare la conformità ai requisiti normativi, garantendo che la segnaletica e l'etichettatura rispettino le linee guida sulla sicurezza e promuovendo al contempo un'identità di marchio coesa attraverso la coerenza visiva.

Per i segnali o per trasmettere un messaggio, fare riferimento a

ISO 3864-3:2012: Simboli grafici - Colori di sicurezza e segnaletica di sicurezza - Parte 3: Principi di progettazione dei simboli grafici per l'uso nella segnaletica di sicurezza

integrato da:

ISO 3864-4:2011: Simboli grafici - Colori di sicurezza e segnaletica di sicurezza - Parte 4: Proprietà colorimetriche e fotometriche dei materiali per segnaletica di sicurezza

Altre normative particolari faranno riferimento o seguiranno queste regole, come l'industria medica per le sue etichette o le direttive sulle macchine o sulle attrezzature per tutte le avvertenze colorate e le misure di sicurezza.

Significato del colore abituale

Rosso e verde

Codice colore verde
Codice colore verde

il più frequentemente utilizzato, come

  • Vai/Non vai
  • OK/NON OK
  • FUNZIONANTE/NON FUNZIONANTE

e meno frequentemente come Pericolo/Sicuro

Giallo

Avviso giallo nero
Avviso giallo nero

Il gavviso generale colore

  • Di solito viene utilizzato da solo come messaggio "Lavori in corso".
  • Oppure utilizzato in combinazione con il nero a strisce ("zona di pericolo").

Blu

Il blu può essere fuorviante nell'uso quotidiano:

    • Si noti che solo il cartello delle regole del traffico o delle norme ISO è di colore blu, come le istruzioni obbligatorie.

Secondo lei, i loghi blu di Facebook, Twitter e LinkedIn trasmettono un messaggio di istruzione obbligatoria?

    • Nella vita di tutti i giorni, nei loghi o nei prodotti, il colore blu è solitamente legato all'innovazione o al futuro, come si vede nel video qui sotto.

Bianco / Nero

Devono essere usati con cautela, se il colore stesso deve veicolare un messaggio; sono comprensibili soprattutto se è visibile anche l'opposto (come un messaggio booleano/sì-no), poiché entrambi potrebbero essere un testo o lo sfondo.

Suggerimento: ricordate la vecchia regola grafica secondo cui l'oscurità si sostituisce, o deborda visivamente, sulla luce: una barra nera su sfondo bianco, apparirà più spessa di una barra bianca su sfondo nero, anche se lo spessore è lo stesso.

fino a 3 colori diversi aiuta l'ergonomia, 4-5 è una sfida di designe più di 5 sono solitamente controproducenti.

Mancia: attenzione allo sfondo del prodotto: dovrebbe già contare come un colore da cui distinguersi se non è bianco o nero!

Codifica dei colori per trasmettere un sentimento

Color coding in product design serves as a critical tool for conveying emotions and guiding user interactions. Various cultures attribute specific meanings to colors, influencing consumer perceptions and behaviors. For instance, blue often signifies trust and reliability in Western cultures, while red can evoke feelings of excitement or urgency. Historical contexts also shape these associations; for example, green, often linked to nature, can symbolize prosperity and health due to its connection with agriculture. Psychological studies suggest that colors can affect...

Comunità Innovazione.mondo

Accedi o registrati (100% free)

Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.

Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.

Sommario
    إضافة رأس لبدء إنشاء جدول المحتويات

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La vostra azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Codifica dei colori, design del prodotto, ergonomia, comunicazione visiva, ISO 3864-3:2012, ISO 3864-4:2011, colori di sicurezza, simboli grafici, proprietà colorimetriche, aspetti psicologici, differenze culturali, tavolozze di colori, processo Lean, segnaletica di sicurezza, esperienza dell'utente, trasmissione del messaggio ed elementi distintivi.

    1. Lilyana Aguilar

      Doesn’t color blindness affect this color coding strategy? How can we ensure universal design inclusivity for all users?

    2. Blair Correa

      Isn’t color coding subjective though? Red may mean danger to some, but in China, it signifies luck and joy!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti