Casa » I 20 migliori trucchi per la ricerca gratuita di brevetti + bonus

I 20 migliori trucchi per la ricerca gratuita di brevetti + bonus

brevetti nascosti

Come trovare brevetti o cercare brevetti? Per qualsiasi ingegnere impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella creazione di soluzioni innovative, possedere il know-how per scovare i brevetti rilevanti offre vantaggi significativi. Questa capacità permette di sondare il terreno tecnologico esistente, evitando di replicare inutilmente gli sforzi e fornendo una visione chiara di ciò che è già stato stabilito. La scoperta di invenzioni precedenti può illuminare i percorsi per nuovi passi inventivi, stimolare il pensiero creativo mostrando approcci diversi e offrire approfondimenti sulle attività di altre organizzazioni in un dominio specifico. Questa consapevolezza informa direttamente le strategie di sviluppo e contribuisce a decisioni di progettazione più solide.

While a specialized brevetto attorney provides indispensable legal acumen for matters of patent validity, infringement, and the formal application process, engineers themselves must benefit from a foundational competence in patent searching. An engineer can perform preliminary explorations, grasp the technical substance of patents discovered, and identify documents that appear pertinent to their work. This groundwork prepares them for more productive interactions with legal counsel, enabling them to articulate their findings and contribute technical understanding to the legal strategy. The 25+ tricks below will help in this R&D task.

Consulente in brevetti
Leveraging expert patent attorneys enhances innovazione through advanced search methodologies and comprehensive patent insights.

Avere in mente

Anche se in questa sede sosteniamo i metodi di ricerca gratuiti, gli ingegneri devono comunque capire cosa può offrire un consulente brevettuale o una società dedicata:

Engaging a patent attorney or a dedicated ricerca di brevetti firm introduces a distinct level of proficiency to the discovery process: these specialists possess deep familiarity with patent laws, classification systems across numerous jurisdictions, and advanced search methodologies honed through continuous practice.

Spesso si abbonano a sofisticati database proprietari che aggregano informazioni sui brevetti globali e offrono capacità analitiche di gran lunga superiori agli strumenti pubblici gratuiti.

 

I nostri migliori trucchi per la ricerca di brevetti

Sistemi di classificazione dei brevetti
Lo sfruttamento dei sistemi di classificazione dei brevetti migliora la ricerca di innovazioni tecnologiche rilevanti.
    1. Padroneggiare la ricerca avanzata dei brevetti Google: Non si può ignorare questo aspetto... per farlo in dettaglio, andare su patents.google.com e fare clic su "Ricerca avanzata" sotto la barra di ricerca principale. Vedrete campi come "Termini di ricerca", "Inventore", "Assegnatario", "Prima/dopo la data di priorità/pubblicazione" e "Ufficio brevetti". Utilizzate gli operatori booleani (AND, OR, NOT) direttamente nel campo "Termini di ricerca", ad esempio: (schermo o display) AND (flessibile o pieghevole) NOT oled. Questa soluzione è ideale quando si dispone di alcuni parametri specifici noti (come un inventore o un intervallo di date) o quando si desidera combinare più concetti in modo preciso fin dall'inizio per restringere un campo potenzialmente ampio di risultati.
    2. Sfruttate la SmartSearch di Espacenet: access Espacenet (worldwide.espacenet.com) and find the “Smart search” option. This is most useful when you want to build complex, targeted queries with high precision. For example, to find patents with “solar panel” in the title and “photovoltaic” in the abstract, filed by “ABC Corp,” you would type: ti=”solar panel” AND ab=photovoltaic AND pa=”ABC Corp”. This metodo is best for experienced searchers or when initial keyword searches yield too many irrelevant results, as it allows searching within specific bibliographic data fields.
    3. Utilizzare i sistemi di classificazione dei brevetti (CPC/IPC): una volta individuati alcuni brevetti di grande rilevanza, cercate i loro codici CPC (Cooperative Patent Classification) o IPC (International Patent Classification), solitamente elencati in prima pagina o nella sezione dei dati bibliografici. Ad esempio, se un brevetto chiave per un nuovo tipo di batteria è classificato con il codice H01M 10/0562 (relativo agli elettroliti), è possibile cercare altri brevetti classificati anch'essi con il codice H01M 10/0562 in Google Patents o Espacenet. Questo è il modo migliore per scoprire brevetti che utilizzano una terminologia diversa per la stessa tecnologia o per ampliare la ricerca all'interno di una specifica nicchia tecnica una volta trovato un buon punto di partenza.
    4. Citazioni in avanti "mie": Una volta individuato il brevetto pertinente (brevetto X), cercate una sezione spesso etichettata come "Citato da", "Citazioni in avanti" o "Referenziato da". Si tratta di brevetti pubblicati dopo il brevetto X che lo citano come anteriorità. Ad esempio, se il brevetto X è stato pubblicato nel 2015, le sue citazioni in avanti saranno dal 2015 in poi. Questa tecnica è la migliore per seguire l'evoluzione di un'invenzione, trovare miglioramenti o identificare i concorrenti che si basano su quella specifica tecnologia. È particolarmente utile per comprendere l'attuale stato dell'arte relativo a un brevetto fondamentale.
    5. "Mio" citazioni a ritroso: sullo stesso brevetto rilevante (Brevetto X), trovare la sezione "Riferimenti citati", "Citazioni a ritroso" o "Arte precedente citata". Si tratta di documenti più vecchi (brevetti o letteratura non brevettuale) che l'esaminatore o il richiedente del brevetto X ha considerato rilevanti. L'esame di questi documenti può aiutare a comprendere le basi tecnologiche su cui è stato costruito il brevetto X e a identificare brevetti precedenti, potenzialmente più fondamentali nel settore. Questo è il modo migliore per contestualizzare storicamente, comprendere le argomentazioni sulla novità del brevetto X e trovare opere fondamentali.
    6. Ricerca per nome dell'inventore e del cessionario/richiedente: se si conoscono persone o società chiave attive nella propria area tematica (ad esempio, "John Smith" come inventore, "Innovatech Corp" come assegnatario), utilizzare questi nomi nei campi dedicati all'inventore/assegnatario nelle interfacce di ricerca avanzate. Fare attenzione alle variazioni (ad esempio, "Innovatech Corporation", "Innovatech Inc."). Questo è il modo migliore per tenere traccia della produzione di specifiche entità di R&S o di inventori prolifici, o per cercare di capire l'orientamento tecnologico o il portafoglio brevetti di un'azienda in un determinato settore.
    7. Cercate e utilizzate sinonimi e parole chiave: prima di iniziare e durante la ricerca, elencate tutti i possibili termini relativi ai componenti, alla funzione, all'applicazione e al problema che l'invenzione risolve. Per un "vaso per piante che si innaffia da solo", pensate a: "contenitore per l'irrigazione automatica", "fioriera con controllo dell'umidità", "sistema di idratazione delle piante", "letto di bagnatura". Questo è fondamentale in tutte le fasi di ricerca, soprattutto quando le prime semplici ricerche di parole chiave non vanno a buon fine. È la soluzione migliore per garantire una copertura completa e superare i limiti degli inventori che utilizzano una terminologia diversa.
    8. Utilizzare i caratteri jolly e il troncamento: utilizzare * per caratteri multipli (troncamento) e ? per un carattere jolly singolo. Ad esempio, nano* potrebbe trovare "nanotubo", "nanoparticella", "nanotecnologia". colo?r troverebbe "colore" e "colore". Questo metodo è più adatto quando si vogliono catturare le variazioni nelle terminazioni o nell'ortografia delle parole senza elencare ogni singola variante. È particolarmente utile per i termini tecnici con prefissi o suffissi comuni o per le ricerche in database con contenuti provenienti da diverse regioni anglofone.
    9. Target...

You have read 31% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(and also to protect our original content from scraping bots)

Comunità Innovazione.mondo

Accedi o registrati (100% free)

Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.

Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.

Sommario
    Añadir una cabecera para empezar a generar el índice

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La vostra azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Ricerca brevetti, Google Patents, ricerca avanzata, operatori booleani, Espacenet, SmartSearch, classificazione dei brevetti, CPC, IPC, citazioni in avanti, citazioni indietro, inventore, assegnatario, sinonimi, caratteri jolly, troncamento, sezioni di documenti brevettuali e rivendicazioni.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti