
Processi e illusioni di cattura diretta del carbonio nell'aria (DAC)
Con l'intensificarsi dell'impegno globale nella lotta ai cambiamenti climatici, la cattura diretta del carbonio nell'aria (DAC) emerge come un'opzione promettente ma controversa.
Il impronta di carbonio si riferisce alla quantità totale di gas a effetto serra, principalmente anidride carbonica, emessi direttamente o indirettamente da un prodotto durante il suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento. Si tratta di un parametro fondamentale per valutare l'impatto ambientale dei prodotti e per orientare le pratiche di progettazione e innovazione sostenibile. Comprendendo e riducendo al minimo le impronte di carbonio, le aziende possono migliorare i loro sforzi di sostenibilità e ridurre il loro contributo a cambiamento climatico.
Con l'intensificarsi dell'impegno globale nella lotta ai cambiamenti climatici, la cattura diretta del carbonio nell'aria (DAC) emerge come un'opzione promettente ma controversa.
La valutazione del ciclo di vita (LCA) svela i costi ambientali nascosti dei nostri oggetti quotidiani. Mostra più di 70% di un
Sapevate che i veicoli elettrici nel corso della loro vita emettono oltre 60% in meno rispetto alle auto a gas? Questo dato evidenzia la necessità di
Sapevate che le bioplastiche possono avere un'impronta di carbonio fino a 25% inferiore rispetto alle plastiche tradizionali a base fossile? Giusto
Sapevate che meno del 25% delle aziende ritiene di essere in regola con l'integrazione delle politiche sul cambiamento climatico? Questo dato evidenzia il
{{title}}
{% se estratto %}{{ excerpt | truncatewords: 55 }}
{% fine se %}