Casa » Microplastiche: origini, impatti e soluzioni tecniche

Microplastiche: origini, impatti e soluzioni tecniche

microplastiche

Sapevate che la plastica costituisce da 60% a 80% dei rifiuti marini? È sorprendente che 90% dei rifiuti galleggianti nei mari siano costituiti da plastica. Questo danneggia gravemente gli ecosistemi del nostro pianeta. Le minuscole particelle, note come microplastichesono inferiori a 5 millimetri. Rappresentano una crisi ambientale critica. Questo pezzo esplora i problemi, gli effetti e le soluzioni all'*inquinamento ambientale* da *microplastica* e all'*accumulo di rifiuti di plastica*.

Punti chiave

  • I materiali plastici costituiscono tra le 60% e le 80% dei rifiuti marini.
  • 90% dei rifiuti che galleggiano negli oceani è plastica.
  • Microplastiche sono particelle più piccole di 5 millimetri.
  • Le persone consumano in media 39.000-52.000 particelle di microplastica all'anno.
  • Microplastiche sono stati rilevati in organi e tessuti umani.

Introduzione alle microplastiche

Le microplastiche sono un tema importante negli studi ambientali perché sono ovunque e possono essere dannose. Per capirle, dobbiamo sapere cosa sono, da dove vengono e come vengono classificate.

Definizione di microplastica

Le microplastiche sono piccoli pezzi di plastica lunghi meno di 5 millimetri. Provengono da tutti i tipi di oggetti in plastica e sono una parte importante dell'inquinamento da fibre minuscole. Il termine "microplastiche" copre un'ampia gamma di fonti e usi, ma dimostra che sono comuni nel nostro ambiente.

Classificazione e fonti

Le microplastiche si dividono in due gruppi: primarie e secondarie. Microplastiche primarie sono fatti apposta, come le perle dei cosmetici e i pellet di produzione. Ad esempio, utilizzando una volta un esfoliante si possono inviare in natura fino a 94.500 microsfere. Microplastiche secondarie si staccano da oggetti di plastica più grandi, come bottiglie e borse, con il passare del tempo.

  1. Tessili sintetici
  2. Pneumatici
  3. Polvere di città
  4. Segnaletica stradale

Queste fonti contribuiscono notevolmente all'inquinamento da microplastica che si registra in tutto il mondo. Ogni anno, da 4 a 14 milioni di tonnellate di inquinamento da plastica potrebbero entrare negli oceani. È sorprendente che oltre 114 specie acquatiche siano state trovate con microplastiche al loro interno.

FonteContributo
Tessili sinteticiMicrofibre nelle acque reflue del lavaggio dei vestiti
PneumaticiPolvere da pneumatico usura durante la guida
Polvere di cittàParticelle provenienti dall'attività urbana
Segnaletica stradaleParticelle di usura provenienti dalla segnaletica orizzontale

Le microplastiche si trovano nell'acqua potabile, negli alimenti e persino nel sangue. La ricerca mostra che 77% delle persone studiate avevano plastica nel sangue. Nel nostro corpo entrano circa cinque grammi di microplastiche alla settimana, pari alle dimensioni di una carta di credito. Questo problema è preoccupante perché plastica richiedono molto tempo per decomporsi.

Il fatto che le microplastiche si trovino da laghi remoti fino al nostro corpo evidenzia l'urgente necessità di trovare soluzioni e gestire meglio questo problema.

Contesto storico dell'uso della plastica

La storia della plastica inizia a metà del XIX secolo. John Wesley Hyatt realizzò il primo polimeri sintetici nel 1869. Utilizzò la cellulosa ricavata dalle fibre di cotone. L'obiettivo era quello di imitare sostanze come la tartaruga e l'avorio. Questo diede inizio a una rivoluzione dei materiali.

Sviluppo dei polimeri sintetici

Nel 1862, Alexander Parkes creò la prima plastica artificiale, la "Parkesina". Questo fu un grande cambiamento. Consentì di produrre in serie articoli che non facevano affidamento sulle scarse risorse naturali. Questi passi sono stati fondamentali per il futuro della plastica.

Boom della plastica nel secondo dopoguerra

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'uso della plastica è salito alle stelle. Le materie plastiche erano fondamentali in molti settori perché sono resistenti e durano a lungo. Durante la guerra, la produzione di plastica negli Stati Uniti aumentò del 300%. Innovazioni come i paracadute in nylon e le finestre in plexiglas furono importanti.

Braccio di plastica

Dopo la guerra, le materie plastiche hanno iniziato a sostituire i materiali tradizionali. Venivano utilizzate per la produzione di automobili, imballaggi e mobili. Tuttavia, la durata della plastica divenne presto un problema. Non si decomponevano facilmente, generando rifiuti e inquinamento.

StatisticaDettagli
Prima plastica sintetica1869 di John Wesley Hyatt
Aumento della produzione nella Seconda Guerra Mondiale300% negli Stati Uniti
Sostituzione dei materiali tradizionaliAcciaio, carta, vetro e legno
Consapevolezza dell'impatto ambientaleAnni '60-'70

Come le microplastiche raggiungono i corpi idrici

Le microplastiche sono minuscole particelle di meno di 5 mm. Sono presenti ovunque nel nostro ambiente, soprattutto nell'acqua. Provengono da molti luoghi e viaggiano in modi diversi per arrivare negli oceani e nei laghi. Sapere come ciò avviene è fondamentale per arginare il problema delle microplastiche. microplastiche in acqua.

Microplastiche primarie

Microplastiche primarie sono piccole materie plastiche realizzate appositamente per essere utilizzate nei prodotti e nell'industria. Sono presenti in oggetti come gli scrub per il viso e sono utilizzati per produrre oggetti di plastica. Anche dopo il Microbead-Free Waters Act del 2015, rappresentano ancora un grosso rischio a causa delle loro piccole dimensioni e del loro ampio utilizzo.

Microplastiche secondarie

Microplastiche secondarie sono pezzi di plastica più grandi che si sono rotti. La luce del sole, il vento e l'acqua contribuiscono a questo processo. Uno studio ha dimostrato che 91% di questi pezzi in un fiume erano secondari, principalmente di polietilene. Le fonti sulla terraferma rappresentano una parte importante del problema, causando fino a 80% dell'inquinamento.

Percorsi verso oceani e laghi

Le microplastiche arrivano negli oceani e nei laghi in molti modi. Possono viaggiare attraverso i fiumi, il deflusso delle città e le acque reflue. Uno studio evidenzia che le microfibre, provenienti dal lavaggio dei vestiti, sono uno dei principali tipi di microplastica presenti nell'acqua. Esse costituiscono circa 35% delle microplastiche presenti negli oceani.

Ci sono modi per rimuovere la maggior parte di queste microfibre, ma abbiamo bisogno di leggi, tecnologia e strumenti finanziari. In luoghi come l'Europa e il Nord America, i fanghi di depurazione depositano molte microplastiche nel suolo. Bruciare questi rifiuti può aiutare. Affrontare il problema del deflusso è fondamentale per affrontare il problema delle microplastiche nelle nostre acque.

I pericoli della contaminazione da microplastica

Le microplastiche sono minuscole particelle sintetiche che rappresentano una grande minaccia per l'ambiente. Provengono da varie fonti, come i vestiti lavati, la polvere della città, le navi e i prodotti per la pulizia. Essendo così piccole, gli animali marini possono facilmente ingerirle. Questo dà inizio a una catena di contaminazione nella catena alimentare.

I pericoli delle microplastiche

Queste particelle non scompaiono. Provengono dalle attività umane che scompongono le plastiche più grandi in pezzi minuscoli. Se non vengono catturate dal trattamento delle acque reflue, possono finire dentro di noi, mettendo a rischio la nostra salute. È un dato di fatto che le microplastiche sono state trovate all'interno del corpo umano, dai polmoni allo stomaco.

Le microplastiche causano danni fisici alla vita oceanica. Quando le creature marine le ingeriscono, possono subire danni agli organi e stress. Questo può portare a una cattiva alimentazione, infiammazione, riduzione della capacità riproduttiva e morte. Questi effetti alterano l'equilibrio degli ecosistemi marini.

The issue of microplastics is worldwide....

You have read 38% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(and also to protect our original content from scraping bots)

Comunità Innovazione.mondo

Accedi o registrati (100% free)

Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.

Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.

FAQ

Cosa sono le microplastiche?

Le microplastiche sono minuscoli frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri. Provengono dalle attività umane. Si trovano negli oceani, nei laghi e persino nel suolo.

Come vengono classificate le microplastiche?

Esistono due tipi di microplastiche: primarie e secondarie. Quelle primarie sono fatte apposta per oggetti come i cosmetici. Quelle secondarie si staccano da pezzi di plastica più grandi.

Quali sono le principali fonti di microplastiche?

Provengono principalmente da prodotti di bellezza, vestiti in fibre sintetiche, pneumatici che si usurano e grandi oggetti in plastica che si rompono.

Quando è stata sviluppata la plastica sintetica?

La prima plastica artificiale è stata creata nel 1861. Il suo uso è esploso dopo la Seconda Guerra Mondiale perché era così utile per molte cose.

Come entrano le microplastiche negli ambienti acquatici?

Le sostanze chimiche entrano nell'acqua in diversi modi. Si va dai fiumi che li trasportano al deflusso delle città e delle acque reflue.

Quali sono i pericoli delle microplastiche?

Microplastics harm ecosystems and animals, leading to deaths. For humans, they carry deadly toxins that work their way up the food chain, hurting biodiversità.

Che impatto hanno le microplastiche sulla salute umana?

Piccolo particelle di plastica si raccolgono in parti del corpo importanti come il fegato. Le sostanze in questione alterano le funzioni corporee più importanti, danneggiando il sistema ormonale e immunitario.

Quali effetti hanno le microplastiche sulla vita marina?

Gli animali marini mangiano per errore le microplastiche, causando problemi di digestione e nutrizionali. Queste plastiche, ricche di sostanze nocive, possono arrivare fino ai nostri piatti, sollevando preoccupazioni riguardo a sicurezza alimentare.

Quali soluzioni tecniche esistono per ridurre l'inquinamento da microplastica?

Le soluzioni prevedono la creazione di filtri migliori, l'utilizzo di materiali ecologici e l'aumento della consapevolezza pubblica e delle leggi. Queste misure mirano ad affrontare l'inquinamento alla fonte e a risolverlo in modo efficace.

Sommario
    إضافة رأس لبدء إنشاء جدول المحتويات

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La vostra azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Microplastiche, inquinamento ambientale, accumulo di rifiuti plastici, microplastiche primarie, microplastiche secondarie, tessuti sintetici, inquinamento da microfibre, ecosistemi marini, degrado della plastica, trattamento delle acque reflue, impatto ambientale, gestione dell'inquinamento, microbeads, specie acquatiche, contaminazione della catena alimentare, Microbead-Free Waters Act, gestione dei fanghi di depurazione e standard di produzione della plastica...

    1. Arturo

      Una lettura interessante! Ma le microplastiche non sono solo un sintomo della nostra cultura consumistica più ampia e usa e getta? Affrontiamo la causa principale!

    2. candice pagac

      E che dire di soluzioni innovative come le plastiche biodegradabili?

    3. gabriella conroy

      È incoraggiante vedere gli sforzi innovativi e le azioni legislative intraprese per combattere le microplastiche, soprattutto in Europa.

    4. Norene Weissnat

      Evidenziate il ruolo del comportamento dei consumatori nella riduzione dei rifiuti di plastica e nella promozione di alternative sostenibili. Incoraggiare i singoli a ridurre al minimo la plastica monouso e a sostenere le aziende impegnate in pratiche eco-compatibili è fondamentale!

    5. Amy Mcmahon

      Una lettura interessante! Abbiamo già delle soluzioni tecniche reali e praticabili o stiamo ancora grattando la superficie?

    6. Khaleesi

      Sebbene l'articolo abbia trattato le soluzioni tecniche, ha tralasciato i potenziali cambiamenti politici. Potrebbero essere leggi più severe la vera risposta al problema delle microplastiche?

      1. Fabrice

        Leggi più severe da sole non risolvono il problema delle microplastiche. L'innovazione e la responsabilità personale sono fondamentali.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti