Combinare statisticamente i risultati di più studi scientifici.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Meta-analisi

Meta-analisi
- Miglioramento continuo, Miglioramento dei processi, Garanzia di qualità, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Ricerca e sviluppo, Analisi statistica, Test statistici
Obiettivo:
Come si usa:
- Una procedura statistica per combinare i dati di più studi. Quando l'effetto del trattamento (o dimensione dell'effetto) è coerente da uno studio all'altro, la meta-analisi può essere utilizzata per identificare questo effetto comune.
Professionisti
- Aumenta la potenza statistica e la precisione dei risultati; può risolvere i conflitti tra gli studi.
Contro
- I risultati possono essere falsati se gli studi inclusi nella meta-analisi non sono rappresentativi; la qualità della meta-analisi dipende dalla qualità dei singoli studi.
Categorie:
- Ingegneria, Risoluzione dei problemi
Ideale per:
- Sintetizzare i risultati di più studi clinici o esperimenti di ingegneria per ottenere una stima più precisa dell'effetto del trattamento.
La meta-analisi è uno strumento potente in vari settori, come l'assistenza sanitaria, la progettazione di prodotti e l'ingegneria, in quanto sintetizza i risultati di diversi studi o esperimenti. Negli studi clinici, la meta-analisi consente ai ricercatori di valutare l'efficacia di nuovi farmaci o interventi aggregando i dati di più studi, il che è particolarmente utile quando i singoli studi danno risultati contrastanti o hanno dimensioni campionarie ridotte. Questa metodologia è ampiamente utilizzata in settori come quello farmaceutico, delle biotecnologie e della ricerca. dispositivo medico sviluppo, dove il processo decisionale si basa fortemente su risultati basati sull'evidenza. Nel contesto dell'ingegneria, la meta-analisi può essere impiegata per valutare l'efficacia di diversi materiali o strategie di progettazione analizzando i dati provenienti da varie configurazioni sperimentali, identificando metriche di prestazione comuni e migliorando l'affidabilità dei risultati. L'avvio di una meta-analisi implica tipicamente la collaborazione tra ricercatori, statistici ed esperti del settore che definiscono i parametri di interesse e i criteri di inclusione degli studi. I partecipanti chiave a queste analisi non includono solo coloro che conducono gli studi, ma anche le parti interessate, come gli enti normativi o le agenzie di finanziamento, che utilizzano le informazioni sintetizzate per influenzare le decisioni politiche e di investimento. La capacità di aumentare la potenza statistica e di risolvere le incongruenze tra gli studi consente alle aziende di fare scelte ben informate, di migliorare i processi di progettazione dei prodotti e, in ultima analisi, di far progredire l'innovazione nei rispettivi settori.
Fasi chiave di questa metodologia
- Definire il quesito di ricerca e i criteri di inclusione degli studi da analizzare.
- Selezionare gli studi che soddisfano i criteri di inclusione stabiliti.
- Estrarre i dati rilevanti da ogni studio, comprese le dimensioni dell'effetto e le dimensioni del campione.
- Valutare la qualità e il bias degli studi inclusi.
- Calcolare la dimensione dell'effetto per ogni studio utilizzando un modello statistico.
- Utilizzare metodi statistici per combinare le dimensioni degli effetti in una stima comune.
- Valutare l'eterogeneità tra i risultati degli studi utilizzando test statistici appropriati.
- Effettuare analisi di sensibilità per valutare la solidità dei risultati.
- Eseguire analisi di sottogruppo, se necessario, per esplorare le potenziali fonti di variazione.
- Interpretare i risultati nel contesto della domanda di ricerca e fornire raccomandazioni.
Suggerimenti per i professionisti
- Condurre un'analisi di sensibilità approfondita per identificare come le variazioni nella qualità e nella metodologia degli studi influenzino la dimensione dell'effetto complessivo.
- Impiegare approcci bayesiani avanzati per incorporare informazioni preliminari e aggiornare le stime delle dimensioni degli effetti, offrendo approfondimenti più sfumati.
- Utilizzare tecniche di meta-regressione per esplorare i potenziali modificatori di effetto, consentendo una comprensione più approfondita dei risultati eterogenei tra gli studi.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)
Make-to-Stock (MTS)