Casa » Distinzione tra Takt Time e Cycle Time

Distinzione tra Takt Time e Cycle Time

1960
Piano di produzione che illustra il tempo di Takt e il tempo di ciclo nella tecnologia industriale.

(generate image for illustration only)

Takt time is a theoretical calculation representing the pace of customer demand ([latex]Available Time \div Demand[/latex]). In contrast, cycle time is an empirical measurement of the actual time taken to complete one unit of work at a specific process step. A core principle of lean produzione is to ensure that cycle time is consistently less than or equal to Takt time.

The relationship between Takt time, cycle time, and lead time is critical. Takt time is what you need, cycle time is what you get, and lead time is the total time a customer must wait for a product. The primary diagnostic use of this distinction is in line balancing and bottleneck identification. By measuring the cycle time of every station on a line and comparing it to the Takt time, managers can instantly see where problems lie. Any station where Cycle Time > Takt Time is a bottleneck that constrains the entire system’s output. Efforts for improvement, or ‘kaizen’, should be focused on these bottleneck stations to reduce their cycle time.

Conversely, if a station’s Cycle Time < Takt Time, it has spare capacity. While this may seem good, it can lead to overproduction if not managed. The operator may finish their work early and produce extra units ‘just in case’, creating inventory that is not yet needed by the next station or the customer. The lean ideal is to balance the line so that the cycle time of each station is very close to, but just under, the Takt time. This creates a smooth, synchronized flow and maximizes labor efficiency without generating wasteful inventory.

UNESCO Nomenclature: 3308
– Industrial technology

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • la teoria dei vincoli sviluppata da Eliyahu M. Goldratt
  • sviluppo di metriche di performance in contesti industriali
  • il concetto di collo di bottiglia nella teoria della produzione
  • controllo statistico di processo methods for measuring process times

Applicazioni

  • analisi e gestione dei colli di bottiglia
  • pianificazione della capacità produttiva
  • misurazione delle prestazioni per le celle di produzione
  • guiding continuous improvement (kaizen) activities
  • bilanciamento del lavoro su più stazioni

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: takt time, cycle time, lead time, bottleneck, lean manufacturing, sistema di produzione toyota, process improvement, capacity planning.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti