Casa » Modellazione parametrica in CAD

Modellazione parametrica in CAD

1987
  • Samuel Geisberg
Ingegnere meccanico che utilizza il software CAD per la modellazione parametrica dei componenti del motore.

Parametric modeling is a CAD paradigm where designs are defined by parameters and constraints rather than just geometric shapes. Dimensions and relationships between features (e.g., parallelism, tangency) are stored as parameters. Modifying a parameter value automatically updates the entire model, maintaining the defined constraints. This approach facilitates design iteration, automation, and the creation of design families.

Parametric modeling represents a significant evolution from earlier ‘dumb’ 2D or 3D CAD systems, where geometry was explicitly defined and had no inherent intelligence. In a parametric system, the model is not just a collection of lines and surfaces, but a structured recipe of how it was built. This is often referred to as ‘history-based’ or ‘feature-based’ modeling. Each operation, such as an extrusion, a cut, or a fillet, is recorded as a ‘feature’ in a model tree. These features are defined by parameters, which can be numerical values (like length or radius) or geometric constraints (like perpendicularity or concentricity).

The power of this approach lies in its ‘design intent’ capture. The designer embeds rules and relationships into the model. For example, a hole can be defined to always be centered on a face and have a diameter that is half the face’s width. If the width of the face is later changed, the hole’s position and size will automatically update to maintain the specified relationships. This makes design changes significantly faster and less error-prone. It also allows for the creation of configurable parts or assemblies. By linking parameters to a spreadsheet or a design table, a user can generate hundreds of variations of a part (a ‘design family’) simply by changing the input values, which is invaluable for creating standard components like screws, bolts, or beams of different sizes.

UNESCO Nomenclature: 3305
- Informatica

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • sketchpad’s constraint system
  • modellazione solida 3D non parametrica
  • sviluppo di algoritmi di riconoscimento delle caratteristiche
  • progressi nella geometria computazionale

Applicazioni

  • progettazione di ingegneria meccanica (ad esempio, parti del motore)
  • architectural design (building information modeling – bim)
  • progettazione del prodotto e prototipazione rapida
  • progettazione di componenti aerospaziali
  • generazione automatizzata di disegni di produzione

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: parametric modeling, cad, constraints, design intent, feature-based modeling, pro/engineer, solidworks, history-based modeling.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti