Casa » Metodo dei volumi finiti (FVM)

Metodo dei volumi finiti (FVM)

1980
  • Suhas V. Patankar (popularized)
Spazio di lavoro sulla fluidodinamica computazionale che presenta la simulazione con il metodo dei volumi finiti per l'ingegneria aerospaziale.

The Finite Volume Metodo (FVM) is a dominant numerical technique in CFD for solving differenziale parziale equations. It discretizes the domain into a mesh of control volumes and applies the governing equations in their integral form to each volume. By converting volume integrals to surface integrals using the divergence theorem, it focuses on calculating the flux of conserved properties across cell faces.

The Finite Volume Method’s strength lies in its approach to discretization, which is particularly well-suited for fluid dynamics problems governed by conservation laws. The process begins by dividing the geometric domain into a set of non-overlapping control volumes, or cells, which collectively form a mesh. The governing partial differential equations are then integrated over each of these control volumes.

A key step is the application of the Gauss-Divergence theorem, which transforms volume integrals of divergence terms into surface integrals of fluxes across the cell boundaries. For a generic conserved scalar [latex]\phi[/latex], the conservation equation in integral form is [latex]\frac{\partial}{\partial t} \int_V \phi dV + \oint_S \mathbf{F} \cdot d\mathbf{S} = \int_V Q dV[/latex], where [latex]\mathbf{F}[/latex] is the flux vector and [latex]Q[/latex] is a source term. The FVM discretizes this exact equation, approximating the surface and volume integrals. The flux across each face is calculated, often using interpolation schemes to find the value of [latex]\phi[/latex] at the cell face from the values stored at the cell centers.

This flux-based approach ensures that the quantity [latex]\phi[/latex] is conserved perfectly at the discrete level, both locally for each cell and globally for the entire domain. This property of exact conservation is a major advantage over methods like the Finite Difference Method and makes FVM robust and physically realistic, especially when dealing with shocks or sharp gradients in the flow. It is also flexible in handling unstructured meshes, which are necessary for modeling complex geometries.

UNESCO Nomenclature: 1208
- Analisi numerica

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Calcolo integrale e teorema della divergenza di Gauss
  • Finite Difference Method (FDM)
  • Concetto di leggi di conservazione in fisica
  • Primi lavori sulle soluzioni numeriche alle equazioni differenziali alle derivate parziali di Courant, Friedrichs e Lewy
  • Sviluppo di tecniche di meshing non strutturate

Applicazioni

  • ingegneria aerospaziale per l'aerodinamica esterna
  • progettazione automobilistica per la riduzione della resistenza e il raffreddamento
  • progettazione e analisi del sistema HVAC
  • processo chimico engineering for reactor modeling
  • ingegneria ambientale per la dispersione degli inquinanti nell'aria e nell'acqua
  • analisi del trasferimento di calore in elettronica

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: finite volume method, fvm, discretization, cfd, numerical analysis, conservation law, divergence theorem, mesh.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti