Casa » Analisi delle modalità di guasto, degli effetti e della criticità (FMECA)

Analisi delle modalità di guasto, degli effetti e della criticità (FMECA)

1980
  • United States Military
Military engineer analyzing FMECA chart in 1980s workspace for reliability assessment.

FMECA is an extension of FMEA that includes a criticality analysis, which charts the probability of failure modes against the severity of their consequences. This allows for a quantitative ranking of failure modes based on the combined influence of their severity and probability. The result highlights single points of failure and helps prioritize corrective actions based on a more rigorous risk level.

FMECA enhances the qualitative aspects of FMEA by introducing a quantitative criticality assessment, as defined in standard like MIL-STD-1629A. Criticality is typically calculated in two ways: modal criticality and item criticality. Modal criticality is calculated for each failure mode and can be expressed as [latex]C_m = lambda_p alpha beta K_e[/latex], where [latex]lambda_p[/latex] is the part failure rate, [latex]alpha[/latex] is the failure mode ratio (the fraction of part failures attributable to this mode), [latex]beta[/latex] is the conditional probability that the failure effect will result, and [latex]K_e[/latex] is the severity factor. Item criticality is then the sum of the modal criticalities for all failure modes of a particular item.

This quantitative approach is particularly valuable in high-risk industries like aerospace, defense, and nuclear power, where a more granular and defensible metodo than the standard RPN is required. The output is often a criticality matrix, which plots severity categories against probability of occurrence levels. This matrix provides a clear visual representation of the highest-risk items, allowing engineers and managers to focus resources on mitigating the most critical potential failures, especially those that could lead to catastrophic system loss or loss of life.

UNESCO Nomenclature: 3313
– Systems design

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Nicchia/Specializzato

Precursori

  • analisi delle modalità e degli effetti dei guasti (FMEA)
  • fault tree analysis (fta)
  • valutazione probabilistica del rischio (pra)
  • diagrammi a blocchi di affidabilità

Applicazioni

  • analisi della sicurezza del sistema aerospaziale
  • valutazione del rischio delle centrali nucleari
  • affidabilità dell'hardware militare
  • sicurezza delle piattaforme petrolifere e del gas offshore
  • medical infusion pompa design

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: FMECA, FMEA, criticality analysis, risk assessment, reliability engineering, safety engineering, MIL-std-1629a, quantitative risk, single point of failure, aerospace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti