Casa » Ingegneria simultanea

Ingegneria simultanea

1986
Collaborazione di gruppo nella progettazione ingegneristica per lo sviluppo del prodotto.

(generate image for illustration only)

Concurrent engineering, also known as simultaneous engineering, is a design philosophy that emphasizes the parallelization of tasks. Instead of a sequential process where design is completed before produzione is considered, it involves a team-based approach where designers, manufacturing engineers, and other stakeholders work together from the outset. This overlap significantly reduces product development time and improves design quality.

The core principle of concurrent engineering is to integrate downstream process considerations into the upstream design phase. Traditionally, a product would be designed, then ‘thrown over the wall’ to the manufacturing team, who might then discover it was difficult or impossible to produce as designed, forcing costly and time-consuming redesigns. Concurrent engineering breaks down these departmental silos.

By forming cross-functional teams, potential manufacturing, assembly, serviceability, and quality issues are identified and addressed early in the design cycle. This proactive approach is often called ‘Design for X’ (DFX), where ‘X’ can be manufacturability (DFM), assembly (DFA), or serviceability. The collaborative nature of concurrent engineering relies heavily on effective communication and shared digital models (CAD/CAM/CAE), allowing all team members to work on a single, up-to-date representation of the product. The result is a more holistic and optimized design, fewer late-stage changes, lower costs, and a faster time-to-market.

UNESCO Nomenclature: 3307
– Engineering Design

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • modello a cascata dello sviluppo del prodotto (come sistema da migliorare)
  • principi di produzione just-in-time (jit)
  • total quality management (tqm) concepts
  • advances in computer-aided design (cad) and computer-aided manufacturing (cam)

Applicazioni

  • industria automobilistica per lo sviluppo rapido di modelli
  • industria aerospaziale (ad esempio, sviluppo del Boeing 777)
  • lanci di prodotti di elettronica di consumo
  • processi di sviluppo integrato del prodotto (ipd)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: concurrent engineering, simultaneous engineering, integrated product development, design for manufacturability, DFM, cross-functional teams, time-to-market, ciclo di vita del prodotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti