Casa » Citotossicità

Citotossicità

1950
Test di citotossicità in laboratorio con colture cellulari e agenti citotossici nella ricerca in biologia cellulare.

La citotossicità è la proprietà di una sostanza o di una cellula di essere tossica per altre cellule. Gli agenti citotossici possono indurre la morte cellulare attraverso la necrosi, dove la membrana cellulare perde integrità portando a lisi e infiammazione, o l'apoptosi, un processo di morte cellulare controllato e programmato. Questo si distingue dagli agenti citostatici, che inibiscono solo la divisione cellulare senza causarne direttamente la morte.

La citotossicità è un concetto fondamentale in tossicologia, farmacologia e immunologia. Descrive la capacità di determinati composti chimici, agenti fisici o cellule biologiche di danneggiare o uccidere altre cellule. L'esito di un evento citotossico dipende dall'agente, dalla sua concentrazione e dal tipo di cellula bersaglio. Le due principali vie di morte cellulare sono la necrosi e l'apoptosi.

La necrosi è una forma traumatica di morte cellulare derivante da un danno cellulare acuto. Comporta il rigonfiamento della cellula e dei suoi organelli, la perdita dell'integrità della membrana e il rilascio incontrollato di contenuto intracellulare nell'ambiente circostante. Questo rilascio innesca una risposta infiammatoria, che può causare ulteriori danni ai tessuti circostanti. Al contrario, l'apoptosi è un processo altamente regolato e programmato. È caratterizzata da restringimento cellulare, condensazione della cromatina, frammentazione nucleare e formazione di corpi apoptotici, che vengono poi fagocitati da altre cellule senza indurre infiammazione. Molte moderne terapie antitumorali sono progettate per indurre specificamente l'apoptosi nelle cellule tumorali, risparmiando quelle sane.

Comprendere la distinzione tra effetti citotossici e citostatici è fondamentale nello sviluppo di farmaci. Un farmaco citotossico uccide le cellule tumorali, mentre un farmaco citostatico ne impedisce la proliferazione. Entrambi possono essere efficaci, ma i loro meccanismi e i potenziali effetti collaterali differiscono significativamente.

UNESCO Nomenclature: 2406
- Biologia della cellula

Tipo

Concetto biologico

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • scoperta delle cellule da parte di Robert Hooke (1665)
  • teoria cellulare di Schleiden e Schwann (1839)
  • sviluppo delle tecniche di coltura cellulare (inizio del XX secolo)
  • scoperta di agenti chimici per la guerra e dei loro effetti sui tessuti (prima guerra mondiale)
  • primi lavori sulla chemioterapia di Paul Ehrlich (inizi del 1900)

Applicazioni

  • chemioterapia contro il cancro
  • screening sulla sicurezza dei farmaci
  • sviluppo dell'immunoterapia
  • formulazione di pesticidi ed erbicidi
  • studi di tossicologia ambientale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: citotossicità, morte cellulare, apoptosi, necrosi, tossicologia, farmacologia, citostatici, vitalità cellulare, chemioterapia, lisi cellulare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti