
SMED dove non si immagina: trucchi di magia
Il Single Minute Exchange of Die (SMED) è una delle metodologie lean sviluppate inizialmente da Shigeo Shingo in Giappone per
Per cambio rapido di produzione si intende il processo semplificato di transizione rapida da un'impostazione di produzione all'altra, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando l'efficienza. Questo approccio è fondamentale nella progettazione e nella produzione dei prodotti, in quanto consente alle aziende di rispondere rapidamente alle richieste del mercato e di implementare progetti innovativi senza grandi ritardi. Ottimizzando i tempi di cambio formato, le aziende possono aumentare la produttività, ridurre i costi e migliorare la competitività complessiva in un mercato dinamico.
Il Single Minute Exchange of Die (SMED) è una delle metodologie lean sviluppate inizialmente da Shigeo Shingo in Giappone per
{{title}}
{% se estratto %}{{ excerpt | truncatewords: 55 }}
{% fine se %}