I colori e i simboli grafici sono spesso utilizzati per trasmettere informazioni specifiche in vari contesti, in modo rapido ed efficiente, senza bisogno di traduzione. I colori sono comunemente combinati con i simboli per enfatizzare lo stesso messaggio e la stessa importanza.
- Rosso: indica urgenza, pericolo o importanza. È comunemente usato nei segnali di avvertimento, negli avvisi di emergenza e per indicare informazioni critiche.
- Giallo: rappresenta cautela o necessità di attenzione. Viene spesso utilizzato nei segnali stradali, negli avvisi di pericolo e per evidenziare informazioni di carattere consultivo.
- Verde: indica sicurezza, autorizzazione o stato positivo. Si vede spesso negli indicatori di condizioni sicure, stati di approvazione e per trasmettere informazioni rassicuranti.
- Blu: di solito denota contenuto informativo, affidabilità o neutralità. È ampiamente utilizzato nella segnaletica informativa, nel branding aziendale e per presentare informazioni generali senza urgenza.
- Nero: associato all'autorità, alla formalità o alla severità. È comunemente usato nei documenti legali, nelle comunicazioni formali e per trasmettere informazioni serie o critiche.
- Simboli stradali: segnale di stop, segnale di limite di velocità, segnale di attraversamento pedonale, segnale di divieto di sosta ...
- All'interno: cartello di uscita, simboli dei servizi igienici, simboli di ascensori e scale, banco informazioni Icona, cartello di divieto di fumo ...
Queste associazioni e segni di colore possono variare in base ai contesti culturali e alle applicazioni specifiche, ma in genere seguono convenzioni o standard per facilitare una comunicazione efficace. Qui di seguito trovate un elenco esaustivo degli standard di codifica dei colori e dei simboli applicabili, nonché dei requisiti di etichettatura e imballaggio per la maggior parte dei settori industriali.
(fare clic su qualsiasi nodo intermedio per estendere l'albero. Passare il mouse sul nome dello standard per visualizzarne il titolo completo. Fare clic su di esso per visitare uno dei fornitori)
Nota: questo albero è parzialmente generato automaticamente ed è inteso per un primo approccio globale. Ricontrollare i requisiti e la completezza (esempio di errore: elencare lo standard dei metalli delle terre rare per una risonanza magnetica non è appropriato. Una risonanza magnetica non ha un vero e proprio magnete).
Consultare le organizzazioni ufficiali degli standard elencate nel nostro directory degli strumenti.
Interesting read. Ever consider how cultural interpretations of color could impact these symbol standards globally?
Isnt it time the industry adopted universal color coding & graphical symbols? It’d simplify things globally.
too rigid color coding is limiting creative freedom in graphic designing?
Isnt it strange how were so reliant on universal symbols yet theres no global standard for color coding?
Isnt it more strange that we expect global standards in a diverse world?
Just wondering, arent standard color codes subjective considering color blindness? Can we rely on symbols alone?
Color blindness is not the norm. Symbols work, but color codes are universal.
Post correlati
Ultime pubblicazioni e brevetti sugli ossidi ad alta entropia (HEO)
Ultime pubblicazioni e brevetti sugli MXeni
Ultime pubblicazioni e brevetti sui Quantum Dots
Ultime pubblicazioni e brevetti sulle perovskiti
Ultime pubblicazioni e brevetti sul grafene
45+ trucchi scientifici per giochi e marketing: Trucchi statistici e basati sui dati