An ergonomics lesson provided by an Ikea video, promoting their paper catalog (the “bookbook™”) is fantastic from many points of view. It became viral because of making fun of Apple product introduction. It could also be a self-mockery about some Swedish clichés (the smiling blond guy), but there are strong ergonomics background and product design truths in that video also. And that’s our topic. And then to the original Steve Jobs new product introduction!
La parodia del marketing
"Una volta ogni tanto...", "Introducing the", "amazing", una bella musica mentre un rallentatore del prodotto .... che ti ricorda qualcosa, giusto?
(vedi il link in basso per la risposta)
La lezione secolare di ergonomia del libro
oppure, visti in modo innovativo, gli accessori elettronici hanno ancora qualche innovazione possibile:
libri | eventualmente nuova tecnologia/miglioramento rispetto ai libri |
|
non molti dispositivi elettronici non hanno più comunicazioni radio (IoT Internet of Things) |
|
il più grande svantaggio dell'elettronica; qualsiasi telefono o tablet attualmente dura tra le ore e, nel migliore dei casi, i giorni di utilizzo. La ricarica a induzione è in fase di sviluppo, quindi con un rapporto di efficienza relativamente basso, ma richiede comunque una base di aggancio o un dispositivo equivalente. Per migliorare questo aspetto o diminuire la necessità di ricarica
|
|
Attualmente sul mercato non c'è ancora nulla con schermo di dimensioni variabili. alcuni progressi sugli schermi pieghevoli/rotolabili nei tubi R&D Altre idee? |
|
il contatto fisico per cui l'odore della carta non c'è; sarebbe davvero una funzione dell'utente? l'aspetto della condivisione facile, beh, la posta, il messaggio breve, la biblioteca online, il social network (...) hanno probabilmente |
|
Nessun dispositivo ha una velocità tale da poter sfogliare le pagine di un libro. L'esigenza non è quella di ottenere un personaggio animato come nei primi flipbook, ma di trovare velocemente le informazioni, in modo visivo, per colore o per aspetto. Una funzione di ricerca che utilizza le parole non è di grande aiuto se non si conoscono ancora le parole chiave o se si è alla ricerca di idee simpatiche. l'innovazione è probabilmente ancora da trovare qui !? |
|
I segnalibri elettronici esistono in tutte le forme e sapori... nessuno è visibile quando l'app/tablet/telefono non è ancora stato avviato... |
|
A dire il vero, non è più un vantaggio solo per i libri; i dispositivi di fascia media e alta hanno ormai una risoluzione inferiore alla percezione dell'occhio umano. ... a condizione che l'app fornisca immagini con una risoluzione sufficiente (il risparmio di memoria dell'app può distruggere il vantaggio tecnologico) |
Non menzionato nel video:
- prezzo: libro=basso; tablet, anche se l'applicazione può essere gratuita, il dispositivo necessario per la visualizzazione è di diversi $100, anche se alcuni visualizzatori sono più economici.
Il video della lezione di ergonomia, da vedere da soli
Da confrontare con Steve Jobs’s iconic iPhone product introduction in 2007 (“once in a while” … you’ve heard that before?) that was clearly a milestone in product introduction methodology, but also showing a typical modern Product Development cycle; see this iconic product introduction qui.
Ultime parole sull'ergonomia
Tutto ciò premesso, e mentre siamo grandi fan (nel senso del design del prodotto) delle istruzioni di montaggio consegnati con i loro prodotti,
questo catalogo è difficile da usare per trovare un prodotto in particolare.
Il sito colloca i prodotti nel loro contesto in modo piacevole (una stanza per bambini, una cucina...), ma cercare di trovare rapidamente tutti i tavoli, ad esempio, è impossibile... li si trova in giro per il catalogo, mescolati ad altri mobili.
Complementary Readings & Methodologies
- Human Factors Engineering: focuses on designing systems and devices that align with human capabilities and limitations.
- Cognitive Ergonomics: studies mental processes and how they affect interactions with other elements of a system.
- Anthropometry: the measurement and analysis of the human body to improve product design.
- Biomechanics: examines the mechanical aspects of human movement to enhance ergonomic design.
- User-Centered Design: a design philosophy that focuses on the needs and limitations of the end-user.
- Workplace Design: involves organizing the work environment to optimize productivity and comfort.
- Haptic Feedback Technology: uses touch feedback to improve user interaction with devices and systems.
- Virtual Reality (VR) Ergonomics: studies the ergonomic impacts of VR systems to improve immersive experiences.
- Fatigue Management: strategies to minimize fatigue-related errors and enhance worker performance.
Quanto è stato utile questo post?
Cliccate su una stella per valutarla!
Valutazione media 5 / 5. Conteggio dei voti: 1
Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci dispiace che questo post non sia stato utile per voi!
Miglioriamo questo post!
Ci dite come possiamo migliorare questo post?
indeed, key elements in ergonomic design. Thanks!
great share
missing the role of adaptive technologies that the book can not provide