Casa » Tying and Product Bundling

Tying and Product Bundling

1914
Economisti che discutono di strategie di vendita abbinata e di pacchetti di prodotti in un ufficio del 1914.

(immagine generata solo a scopo illustrativo)

La vendita abbinata è la pratica di subordinare la vendita di un bene (il bene principale) all'acquisto di un secondo bene distinto (il bene abbinato). In questo modo, il potere di mercato viene trasferito dal mercato del prodotto principale a quello del prodotto abbinato, precludendo potenzialmente la concorrenza. Il bundling è la pratica correlata di offrire diversi prodotti in vendita come un unico prodotto.

Tying arrangements are scrutinized under competition law because they can restrict consumer choice and stifle innovation in the market for the tied good. For tying to be considered anti-competitive, several conditions typically must be met: 1) The tying and tied products must be two separate products. 2) The seller must have sufficient economic power in the tying product market to force the purchase of the tied product. 3) The tying arrangement must affect a substantial amount of commerce in the tied product market.

While often viewed negatively, not all tying or bundling is illegal or harmful. Bundling can be pro-competitive by offering consumers convenience and cost savings, such as a ‘value meal’ at a fast-food restaurant or a software suite. Courts often apply a ‘rule of reason’ to evaluate the practice, weighing its anti-competitive effects against its potential business justifications and consumer benefits. However, some forms, particularly those by a monopolist, may be deemed illegal ‘per se’. The landmark case of United States v. Microsoft Corp. famously centered on allegations that Microsoft illegally tied its Internet Explorer web browser to its dominant Windows operating system to crush competition from other browsers like Netscape Navigator.

UNESCO Nomenclature: 5311
- Microeconomia

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • common law principles on restraint of trade
  • economic theories of monopoly power
  • the Sherman antitrust act of 1890, which set the stage for more specific legislation

Applicazioni

  • antitrust cases against technology companies (e.g., microsoft tying internet explorer to windows)
  • regulation of franchise agreements
  • analysis of software and digital platform ecosystems
  • product strategy in marketing and sales
  • legal challenges in the pharmaceutical and dispositivo medico industries

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: vendita abbinata, bundling, antitrust, Clayton act, legge sulla concorrenza, potere di mercato, preclusione, caso Microsoft, rule of reason, leva monopolistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Tying and Product Bundling

1848
1910
1914
1950
1957
1960
1965
1970
1890
1914
1942
1957
1957
1960
1970

(se la data è sconosciuta o non rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti