Casa » Riciclo creativo

Riciclo creativo

1994
  • Reiner Pilz
Artigiani impegnati in processi di upcycling, che trasformano i materiali di scarto in prodotti di valore.

The term ‘upcycling’ was first coined in 1994 by German engineer Reiner Pilz in an interview with journalist Thornton Kay. Pilz contrasted it with ‘down-cycling,’ where materials are converted into something of lesser quality. He described upcycling as the process where old products are given more value, not less, highlighting the need for a new perspective on waste materials.

The term ‘upcycling’ was introduced to the public sphere by Reiner Pilz of Pilz GmbH during a 1994 interview published in Salvo, a UK architectural salvage magazine. Journalist Thornton Kay was discussing the European Union’s new demolition waste directive when Pilz articulated a crucial distinction. He criticized conventional recycling, which he termed ‘down-cycling,’ for breaking down materials like bricks into rubble, thereby reducing their inherent value. Pilz argued, ‘I call it down-cycling. They smash bricks, they smash everything. What we need is up-cycling, where old products are given more value, not less.’

This conceptualization marked a significant shift in thinking about waste. Before this, reuse and recycling were often conflated, with little emphasis on the quality or value of the resulting product. Pilz’s idea introduced a hierarchy into the reuse process. It championed a creative and intelligent approach to waste, viewing discarded items not as refuse to be managed, but as raw materials for creating new products of higher quality or environmental value. This perspective laid the groundwork for future thought leaders and designers to build upon, fundamentally altering the conversation around sustainability and resource management.

UNESCO Nomenclature: 5312
– Environmental engineering and technology

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • la scarsità del dopoguerra ha portato al riutilizzo diffuso dei materiali
  • the environmental movement of the 1960s and 1970s
  • the concept of industrial ecologia
  • prime forme di riciclaggio e commercio di materiali di scarto

Applicazioni

  • sviluppo di economia circolare models
  • principi di progettazione di prodotti sostenibili
  • marketing language for eco-friendly products
  • strategie di riduzione degli sprechi nella produzione
  • crescita di imprese artigianali e di artigianato focalizzate sui materiali di recupero

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: upcycling, Reiner Pilz, Thornton Kay, down-cycling, waste management, recycling, sustainability, circular economy, resource value, environmental engineering.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti