Casa » Il processo Claude per la liquefazione

Il processo Claude per la liquefazione

1902
  • Georges Claude
Gas liquefaction plant utilizing the Claude process for industrial applications.

The Claude process improves upon the Hampson-Linde cycle by incorporating an expansion engine or turbine. A portion of the compressed gas does work in an expander, causing a much larger temperature drop (nearly isentropic expansion) than Joule-Thomson expansion alone. This provides more efficient cooling, making it the dominant method for large-scale gas liquefaction and separation today.

Georges Claude recognized the termodinamico inefficiency of relying solely on the isenthalpic Joule-Thomson effect. He reasoned that making the gas perform external work during expansion would extract more energy and thus produce a greater cooling effect. In his system, the main stream of high-pressure gas is split. One part goes to an expansion engine, where it cools significantly while producing work. This extremely cold gas is then used to pre-cool the other part of the high-pressure stream in a heat exchanger. This second stream then undergoes a final Joule-Thomson expansion to produce the liquid. By combining the bulk cooling from the expander with the final-stage liquefaction from the J-T valve, the Claude cycle achieves higher efficiency and can operate at lower initial pressures than the Linde cycle. The work produced by the expander can also be recovered to help power the initial compressor, further improving overall efficiency. This principle is fundamental to virtually all modern large-scale cryogenic plants.

UNESCO Nomenclature: 2212
- Termodinamica

Tipo

Thermodynamic Cycle

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Hampson-Linde Cycle
  • Ciclo di Brayton (base termodinamica del motore a espansione)
  • effetto Joule-Thomson
  • Sviluppo di motori e turbine ad espansione ad alta velocità affidabili

Applicazioni

  • large-scale industrial air separation units (ASUs)
  • produzione di azoto liquido, ossigeno e argon
  • impianti di liquefazione dell'elio e dell'idrogeno
  • produzione di gas naturale liquefatto (GNL)
  • turboespansori nella lavorazione del gas naturale

Brevetti:

  • FR324949A

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Claude process, expansion engine, liquefaction, cryogenics, air separation, Georges Claude, isentropic expansion, thermodynamics, efficiency, LNG.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti