Casa » Numero di priorità del rischio (RPN)

Numero di priorità del rischio (RPN)

1970
Risk assessment meeting with engineers analyzing Risk Priority Numbers in a professional office.

The Risk Priority Number (RPN) is a quantitative measure used in FMEA to prioritize risks. It is calculated as the product of three ranked factors: Severity (S), Occurrence (O), and Detection (D). The formula is [latex]RPN = S times O times D[/latex]. Each factor is typically rated on a scale from 1 to 10, allowing teams to focus on the highest-scoring risks first.

The RPN provides a simple, numerical metodo to rank the potential failure modes identified during an FMEA session. The three components are critical to its calculation. ‘Severity’ (S) assesses the seriousness of the end effect of the failure, with 1 being ‘no effect’ and 10 being ‘catastrophic failure with potential fatality’. ‘Occurrence’ (O) estimates the likelihood that a specific cause will occur and result in the failure mode, where 1 is ‘extremely unlikely’ and 10 is ‘inevitable’. ‘Detection’ (D) evaluates the ability of current controls to detect the cause or the failure mode before it reaches the customer, with 1 being ‘certain detection’ and 10 being ‘cannot be detected’.

While powerful, the RPN has known limitations. A key criticism is that different combinations of S, O, and D can yield the same RPN, yet represent vastly different risk profiles (e.g., S=10, O=2, D=2 gives RPN=40, and S=4, O=5, D=2 also gives RPN=40). The first case is a high-severity issue that should likely be addressed regardless of its low RPN. This has guidato to the development of alternative prioritization methods, such as the Action Priority (AP) tables in the AIAG-VDA FMEA handbook, which prioritize actions based on combinations of S, O, and D rather than just their mathematical product.

UNESCO Nomenclature: 1209
- Statistiche

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • metodologia di analisi delle modalità e degli effetti dei guasti (FMEA)
  • teoria delle decisioni
  • teoria della probabilità
  • tecniche di valutazione qualitativa del rischio

Applicazioni

  • dare priorità alle azioni correttive nella produzione
  • assessing risks in dispositivo medico design
  • evaluating software bug severity
  • gestione dei rischi del progetto
  • valutazione di impatto ambientale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: RPN, risk priority number, FMEA, severity, occurrence, detection, risk assessment, quantitative analysis, quality engineering, risk matrix.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti