Casa » Limite di ripetibilità (statistiche)

Limite di ripetibilità (statistiche)

1980
  • International Organization for Standardization (ISO)
Strumento analitico di precisione in un laboratorio per la misurazione del limite di ripetibilità.

(generate image for illustration only)

Il limite di ripetibilità, [latex]r[/latex], è un valore critico derivato dalla deviazione standard della ripetibilità ([latex]s_r[/latex]). Rappresenta la massima differenza assoluta attesa tra due singoli risultati del test, ottenuti in condizioni di ripetibilità, con una probabilità di 95%. Viene comunemente calcolato come [latex]r = 2,8 ´times s_r[/latex]. Se la differenza supera [latex]r[/latex], i risultati sono considerati sospetti.

The repeatability limit provides a practical tool for judging the acceptability of two test results. Its statistical foundation lies in the properties of the normal distribution. The difference between two measurements drawn from the same normal distribution with standard deviation [latex]s_r[/latex] is also normally distributed with a mean of zero and a standard deviation of [latex]\sqrt{s_r^2 + s_r^2} = \sqrt{2}s_r[/latex]. To encompass 95% of these differences, we use a coverage factor. For a normal distribution, this factor is approximately 1.96. Therefore, the 95% limit is [latex]1.96 \times \sqrt{2} \times s_r \approx 2.77s_r[/latex], which is often rounded to [latex]2.8s_r[/latex] for simplicity in standards like ISO 5725.

A more precise calculation uses the Student’s t-distribution, especially when [latex]s_r[/latex] is estimated from a small number of measurements. The formula becomes [latex]r = t_{(1-\alpha/2, \nu)} \times \sqrt{2} \times s_r[/latex], where [latex]t_{(1-\alpha/2, \nu)}[/latex] is the critical value from the t-distribution for a confidence level of [latex]1-\alpha[/latex] (e.g., 95%) and [latex]\nu[/latex] degrees of freedom used to estimate [latex]s_r[/latex]. In practice, if a lab runs two tests on the same sample and the difference is greater than [latex]r[/latex], it’s a signal to investigate potential issues like procedural errors, sample contamination, or instrument malfunction.

UNESCO Nomenclature: 1209
- Statistiche

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Jerzy Neyman and Egon Pearson’s development of confidence intervals in the 1930s
  • The Student’s t-distribution published by William Sealy Gosset (‘Student’) in 1908
  • The ISO 5725 standard on accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results

Applicazioni

  • checking the consistency of duplicate measurements in a laboratory
  • defining performance specifications for analytical instruments
  • quality control charts for monitoring process stability
  • regulatory compliance in pharmaceutical and environmental testing
  • resolving disputes between two measurements of the same sample

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: repeatability limit, critical difference, quality control, ISO 5725, statistical inference, confidence interval, precision, measurement.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti