Casa » Quantizzazione dell'energia

Quantizzazione dell'energia

1900-12-14
  • Max Planck
Max Planck in un laboratorio che esplora la fisica quantistica e la quantizzazione dell'energia.

L'energia non è continua, ma si presenta in pacchetti discreti chiamati quanti. L'energia [latex]E[/latex] di un singolo quanto di radiazione elettromagnetica (un fotone) è direttamente proporzionale alla sua frequenza [latex]\nu[/latex]. Questa relazione è definita dalla relazione di Planck-Einstein, [latex]E = h\nu[/latex], dove [latex]h[/latex] è la costante di Planck. Questo concetto ha messo in discussione la fisica classica.

Il concetto di quantizzazione ha avuto origine dal lavoro di Max Planck sulla radiazione del corpo nero. La fisica classica, in particolare la legge di Rayleigh-Jeans, non riusciva a prevedere con precisione la distribuzione spettrale della radiazione termica emessa da un corpo nero, causando la "catastrofe ultravioletta". Per risolvere questo problema, nel 1900 Planck postulò che l'energia degli oscillatori nelle pareti del corpo nero potesse assumere solo valori discreti, proporzionali a un multiplo intero di un'unità fondamentale di energia, [latex]h\nu[/latex]. Ciò significa che l'energia veniva emessa e assorbita in pacchetti discreti, o "quanti".

Si trattava di un allontanamento radicale dalla visione classica, in cui l'energia era considerata una quantità continua. Albert Einstein estese poi questa idea nel 1905 per spiegare l'effetto fotoelettrico, proponendo che la luce stessa fosse composta da questi pacchetti di energia discreti, che furono poi chiamati fotoni. L'energia di un fotone è data da [latex]E = h\nu[/latex], dove [latex]h ´circa 6,626 ´times 10^{-34} \text{ J} \cdot \text{s}[/latex]. Questa relazione collega la proprietà particellare della luce (pacchetti di energia) con la sua proprietà ondulatoria (frequenza), ponendo le basi per la dualità onda-particella. La quantizzazione dell'energia non è limitata alla luce, ma è un principio fondamentale della quantistica. mechanicsche si applica ai livelli energetici degli elettroni negli atomi, ai modi vibrazionali delle molecole e ad altri sistemi quantistici.

UNESCO Nomenclature: 2210
- Fisica quantistica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Legge di Kirchhoff sulla radiazione termica (1859)
  • Legge di Stefan-Boltzmann (1879)
  • Legge dello spostamento di Wien (1893)
  • Legge Rayleigh-Jeans (c. 1900)
  • Studi sulla radiazione del corpo nero

Applicazioni

  • laser
  • spiegazione dell'effetto fotoelettrico
  • guidato illuminazione
  • calcolo quantistico
  • orologi atomici

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: quantizzazione, costante di Planck, radiazione del corpo nero, fotone, livelli energetici, quanti, frequenza, Max Planck.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti