Casa » Indurimento da precipitazione

Indurimento da precipitazione

1906
  • Alfred Wilm
Metallurgist analyzing aluminum alloy sample demonstrating precipitation hardening effects.

Precipitation hardening, or age hardening, is a heat treatment process that increases the limite di snervamento of malleable materials. It involves heating an alloy to dissolve solute elements (solutionizing), rapidly cooling (quenching) to trap them in a supersaturated solid solution, and then aging at a lower temperature to allow fine particles of a second phase (precipitates) to form, which obstruct dislocation movement.

La scoperta dell'indurimento per precipitazione da parte di Alfred Wilm fu casuale. Mentre studiava una lega di alluminio contenente rame, magnesio e manganese (in seguito chiamata Duralluminio), notò che la sua durezza aumentava nel giro di diversi giorni dopo la tempra, anche a temperatura ambiente. Questo fenomeno è ora compreso come un processo in tre fasi. In primo luogo, nel trattamento di soluzione, la lega viene riscaldata a una temperatura sufficientemente elevata da sciogliere tutti gli atomi di soluto in una soluzione solida monofasica. In secondo luogo, la lega viene temprata rapidamente in un mezzo come l'acqua, che congela gli atomi in posizione, creando una soluzione solida sovrasatura. Questo stato è termodinamicamente instabile. In terzo luogo, durante l'invecchiamento (a temperatura ambiente o a temperatura elevata), gli atomi di soluto sovrasaturi diffondono e si raggruppano per formare particelle estremamente piccole e coerenti di una nuova fase chiamata precipitato.

These precipitates act as powerful obstacles to the movement of dislocations, which are the primary carriers of plastic deformation in crystalline materials. The effectiveness of the strengthening depends on the size, shape, and distribution of these precipitates. Initially, as precipitates form and grow, the strength increases. However, if the aging process continues for too long (over-aging), the precipitates become too large and lose coherency with the matrix, allowing dislocations to bypass them more easily, which leads to a decrease in strength. This process allows for the precise tailoring of an alloy’s mechanical properties.

UNESCO Nomenclature: 3308
– Metallurgy

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • scoperta delle dislocazioni nei cristalli da parte di Vito Volterra e altri
  • comprensione della diffusione allo stato solido e dell'equazione di Arrhenius
  • sviluppo di forni per trattamento termico controllato
  • tecniche metallografiche per l'osservazione delle microstrutture, introdotte da Henry Clifton Sorby

Applicazioni

  • leghe di alluminio ad alta resistenza (ad esempio, 2024, 7075) per strutture aeronautiche
  • acciai Maraging per utensili, involucri di razzi e carrelli di atterraggio
  • superleghe a base di nichel (ad esempio, inconel 718) per pale di turbine di motori a reazione
  • leghe di rame-berillio per utensili antiscintilla e molle ad alte prestazioni
  • acciai inossidabili specializzati (ad esempio, 17-4ph)

Brevetti:

  • German Patent 244554

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: precipitation hardening, age hardening, heat treatment, yield strength, dislocation, precipitate, duralumin, superalloy, metallurgy, strengthening mechanism.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti