Casa » Le leggi del moto di Newton

Le leggi del moto di Newton

1687
  • Isaac Newton
Isaac Newton studia la meccanica classica in un contesto storico.

A set of three physical laws forming the basis of classical mechanics. The first law (inertia) states an object remains at rest or in uniform motion unless acted upon by a net external force. The second law quantifies force as mass times acceleration, [lattice]\vec{F} = m\vec{a}[/latex]. The third law states that for every action, there is an equal and opposite reaction.

Published in his 1687 work, *Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica*, Newton’s three laws of motion revolutionized science. They provided a complete framework for describing the motion of everyday objects, forming the bedrock of what is now known as classical mechanics.

The First Law, the law of inertia, defines an inertial reference frame—a frame of reference where the law holds true. It states that an object’s velocity is constant unless a net force acts upon it. This was a departure from the Aristotelian idea that motion required a continuous force.

The Second Law is the quantitative core of classical dynamics. It states that the net force on an object is equal to the rate of change of its momentum. For an object with constant mass [latex]m[/latex], this simplifies to the famous equation [latex]\vec{F} = m\vec{a}[/latex], where [latex]\vec{F}[/latex] is the net force vector and [latex]\vec{a}[/latex] is the resulting acceleration vector. This is a differential equation, and solving it allows for the prediction of an object’s trajectory through time.

IL Third Law, the law of action and reaction, states that forces always occur in pairs. If object A exerts a force on object B, then object B simultaneously exerts a force on object A that is equal in magnitude and opposite in direction. This principle is fundamental to understanding interactions and directly leads to the law of conservation of momentum.

Queste leggi sono straordinariamente accurate per il mondo macroscopico a velocità molto inferiori a quella della luce. La loro validità decade nell'ambito della relatività speciale (ad alte velocità) e della meccanica quantistica (su scala atomica e subatomica), dove vengono sostituite da teorie più generali.

UNESCO Nomenclature: 2211
- Fisica

Tipo

Physical Law

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Galileo’s concept of inertia
  • Kepler’s laws of planetary motion
  • Opera di René Descartes sul movimento
  • La fisica aristotelica (come quadro da sostituire)

Applicazioni

  • ingegneria dei veicoli (automobili, aerei, razzi)
  • ingegneria strutturale (ponti, edifici)
  • robotica e automazione
  • calcoli di balistica e moto del proiettile
  • meccanica celeste e orbite satellitari

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: newton’s laws, classical mechanics, force, mass, acceleration, inertia, action-reaction, dynamics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti