Casa » Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

1750
  • Archimedes
  • Daniel Bernoulli
  • Leonhard Euler
  • Claude-Louis Navier
  • George Gabriel Stokes
Esperimento di laboratorio di meccanica dei fluidi che dimostra i principi della galleggiabilità e della dinamica dei fluidi.

Fluido mechanics is the branch of applied mechanics concerned with the statics (fluids at rest) and dynamics (fluids in motion) of liquids and gases. It applies fundamental principles of mass, momentum, and energy conservation to analyze and predict fluid behavior. Its applications are vast, ranging from aerodynamics and hydraulics to meteorology and oceanography.

The governing equations of motion for a viscous fluid are the Navier-Stokes equations. These are a set of nonlinear partial differential equations that arise from applying Newton’s second law to fluid motion, combined with the assumption that fluid stress is the sum of a diffusing viscous term and a pressure term. For a compressible Newtonian fluid, the vector equation is: [latex]\rho(\frac{\partial \mathbf{v}}{\partial t} + \mathbf{v} \cdot \nabla \mathbf{v}) = -\nabla p + \nabla \cdot \mathbf{T} + \mathbf{f}[/latex], where [latex]\rho[/latex] is density, [latex]\mathbf{v}[/latex] is velocity, [latex]p[/latex] is pressure, [latex]\mathbf{T}[/latex] is the stress tensor, and [latex]\mathbf{f}[/latex] represents body forces. Solving these equations is a central challenge in the field.

Fluid behavior is often characterized by dimensionless numbers. The most famous is the Numero di Reynolds (Re), which describes the ratio of inertial forces to viscous forces and is used to predict the transition from smooth, orderly laminar flow to chaotic turbulent flow. Other important numbers include the Mach number for compressible flows and the Froude number for flows with a free surface. Due to the complexity of the governing equations, especially for turbulent flows, computational fluid dynamics (CFD) has become an essential tool, using numerical methods to solve and analyze problems involving fluid flows.

UNESCO Nomenclature: 2210
- Meccanica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Ipotesi della meccanica del continuo
  • Le leggi del moto di Newton
  • Principi della termodinamica
  • Sviluppo del calcolo
  • Archimedes’ principle on buoyancy

Applicazioni

  • aerodinamica (progettazione di ali di aerei, automobili e turbine eoliche)
  • idraulica (progettazione di dighe, condotte e pompe)
  • meteorologia (previsioni meteorologiche e modelli climatici)
  • ingegneria biomedica (analisi del flusso sanguigno nelle arterie)
  • ingegneria ambientale (modellazione della dispersione degli inquinanti nell'aria e nell'acqua)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: fluid mechanics, fluid dynamics, navier-stokes equations, viscosità, turbulent flow, laminar flow, aerodynamics, cfd.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti