Casa » Earth’s Magnetosphere

Earth’s Magnetosphere

1960
  • James Van Allen
Satellite in low Earth orbit illustrating Earth's magnetosphere and its protective role against solar radiation.

The magnetosphere is the region of space surrounding Earth where the planet’s magnetic field, rather than the solar wind’s magnetic field, is dominant. It is formed by the interaction of the solar wind with Earth’s intrinsic magnetic field. This interaction creates a bow shock and deflects most of the charged particles from the Sun, protecting the atmosphere from erosion.

La magnetosfera è una struttura complessa e dinamica plasmata dal vento solare, un flusso continuo di particelle cariche (principalmente protoni ed elettroni) che fluisce dal Sole. Sul lato rivolto verso il Sole, la magnetosfera è compressa e si estende per circa 10 raggi terrestri. Il confine esterno è la magnetopausa. A monte della magnetopausa si trova il bow shock, dove il vento solare supersonico rallenta bruscamente. Sul lato opposto, quello notturno, la magnetosfera si allunga in una lunga coda, la magnetocoda, che si estende per centinaia di raggi terrestri.

Within the magnetosphere are the Van Allen radiation belts, two doughnut-shaped zones of energetic charged particles trapped by the magnetic field. The inner belt consists mainly of high-energy protons, while the outer belt is primarily composed of high-energy electrons. These belts pose a hazard to satellites. The magnetosphere also channels solar particles towards the magnetic poles, where they collide with atoms in the upper atmosphere, causing the spectacular auroras (aurora borealis and aurora australis). During intense solar eventi, known as geomagnetic storms, the magnetosphere can be severely compressed, leading to auroras at lower latitudes and posing risks to power grids and comunicazione systems.

UNESCO Nomenclature: 2511
– Meteorology

Tipo

Fenomeno fisico

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • discovery of Earth’s magnetic field
  • previsione teorica del vento solare di Eugene Parker
  • sviluppo di missili e satelliti per misurazioni in situ
  • comprensione della fisica del plasma

Applicazioni

  • proteggere i satelliti in orbita dalle radiazioni solari nocive
  • consentendo la comunicazione radio su lunghe distanze intrappolando il plasma nella ionosfera
  • comprendere e prevedere fenomeni meteorologici spaziali come le tempeste geomagnetiche
  • studiare la fisica del plasma in un laboratorio naturale
  • proteggere la vita sulla Terra dai raggi cosmici e dal vento solare

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: magnetosphere, solar wind, bow shock, magnetopause, Van Allen belts, aurora, space weather, plasma physics, geomagnetic storm, charged particles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti