Casa » Meccanismo di intercalazione degli ioni di litio

Meccanismo di intercalazione degli ioni di litio

1980
  • M. Stanley Whittingham
  • John B. Goodenough
  • Akira Yoshino
Processo di smontaggio della batteria agli ioni di litio nel laboratorio di elettrochimica.

(generate image for illustration only)

Lithium-ion batteries function via an intercalation mechanism, a reversible insertion of ions into a layered host material. During discharge, litio ions ([latex]Li^+[/latex]) de-intercalate from a negative electrode (anode), typically graphite, and move through a non-aqueous electrolyte to intercalate into a positive electrode (cathode), typically a metal oxide. Electrons travel through the external circuit, creating current.

The concept of intercalation is central to the success of lithium-ion batteries. Unlike older battery chemistries where the electrodes undergo significant chemical phase changes, intercalation involves lithium ions acting as ‘guests’ that slide into and out of the ‘host’ crystalline structure of the electrode materials. For the anode, the host is typically graphite, which has a layered structure allowing [latex]Li^+[/latex] ions to fit between its graphene sheets, forming [latex]LiC_6[/latex]. For the cathode, the host is a metal oxide, such as lithium cobalt oxide ([latex]LiCoO_2[/latex]), where lithium ions occupy layers between cobalt oxide sheets.

This process is highly reversible and does not dramatically alter the host’s structure, which leads to a long cycle life with minimal degradation. The movement of ions is facilitated by a non-aqueous organic electrolyte, as lithium is highly reactive with water. A micro-porous polymer separator keeps the anode and cathode from touching and short-circuiting while allowing ions to pass through.

During charging, an external voltage forces the process to reverse: lithium ions are extracted from the cathode, travel back across the electrolyte, and re-insert into the graphite anode. The high electrochemical potential of lithium, combined with its low atomic weight, allows for batteries with very high energy density and specific energy, which is why they have revolutionized portable electronics and are enabling the transition to electric vehicles.

UNESCO Nomenclature: 2203
– Electrochemistry

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Scoperta del litio metallico e del suo elevato potenziale elettrochimico
  • Ricerca fondamentale sui composti di intercalazione negli anni '70
  • Sviluppo di elettroliti stabili non acquosi
  • Primi prototipi non sicuri di batterie ricaricabili al litio metallico

Applicazioni

  • smartphone, laptop e tablet
  • veicoli elettrici (EV)
  • utensili elettrici e attrezzature da giardino senza fili
  • sistemi di accumulo di energia su scala di rete
  • dispositivi medici impiantabili e apparecchi acustici

Brevetti:

  • US4357215A

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: lithium-ion, intercalation, anode, cathode, electrolyte, rechargeable, energy density, graphite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti