Casa » Ambito lessicale in R

Ambito lessicale in R

1980
  • Gerald Jay Sussman
  • Guy L. Steele Jr.
Computer programmer demonstrating lexical scoping in R programming language.

R utilizza lo scoping lessicale, un concetto ereditato dal linguaggio Scheme. Ciò significa che i valori delle variabili libere in una funzione vengono risolti trovandoli nell'ambiente in cui la funzione è stata definita, non in quello in cui viene chiamata. Questo rende il comportamento della funzione più prevedibile e indipendente dal contesto di chiamata, una caratteristica fondamentale per la programmazione funzionale.

Lexical scoping, also known as static scoping, is a fundamental convention for looking up variable names in a linguaggio di programmazione. In R, when a function needs to access a variable that is not defined locally (a “free variable”), it searches for that variable in the environment where the function was created. This “creation environment” is permanently attached to the function. This contrasts with dynamic scoping, used in some older languages, where the search would proceed up the chain of function calls (the “calling environment”).

For example, consider a function `f()` that uses a variable `x` but doesn’t define it. If `f()` is defined in the global environment where `x` is 10, then no matter where `f()` is called from, it will always use `x = 10`. Even if it’s called from another function that has its own local `x = 20`, `f()` will ignore the calling environment’s `x` and use the one from its definition environment. This behavior makes code easier to debug and reason about, as a function’s behavior is determined solely by its own code and the environment in which it was defined.

This feature is crucial for functional programming paradigms, enabling powerful constructs like closures, where a function can “remember” the environment in which it was created. This is heavily utilized in advanced R programming and package development, such as in the `lapply` family of functions and in frameworks like Shiny for web applications.

UNESCO Nomenclature: 1203
- Informatica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Il concetto di ambito nei linguaggi di programmazione
  • Il linguaggio di programmazione Lisp e i suoi dialetti
  • Il linguaggio di programmazione Scheme, che ha reso popolare l'ambito lessicale
  • Il calcolo lambda come fondamento teorico per funzioni e ambito

Applicazioni

  • creazione di chiusure in R per la programmazione funzionale
  • sviluppo di namespace dei pacchetti per evitare conflitti di variabili
  • abilitazione di tecniche di valutazione non standard utilizzate in pacchetti come dplyr
  • creare codice robusto e modulare senza effetti collaterali

Brevetti:

    Potenziali idee innovative

    Livelli! Iscrizione richiesta

    Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

    Iscriviti ora

    Siete già membri? Accedi
    Related to: lexical scoping, static scoping, functional programming, R, Scheme, environment, closure, free variable, namespace, non-standard evaluation.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
    Contattami su LinkedIn
    Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Contesto storico

    (se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

    Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti