Casa » Specifiche lagrangiane ed euleriane (fluidi)

Specifiche lagrangiane ed euleriane (fluidi)

1788
  • Joseph-Louis Lagrange
  • Leonhard Euler
Simulazione fluidodinamica computazionale che illustra le specifiche lagrangiane ed euleriane.

These are two ways to describe motion in continuum mechanics:

  • IL Lagrangian specification follows individual material particles, tracking their properties over time, like watching a specific car in traffic
  • La specifica euleriana si concentra sui punti fissi nello spazio, osservando le proprietà (velocità, densità) di qualsiasi particella passi attraverso quei punti, come una telecamera per il traffico che osserva un'intersezione fissa.

In the Lagrangian description, the motion of a continuum is described by tracking the path of each individual particle. The position of a particle [latex]\mathbf{X}[/latex] in the initial configuration (at time [latex]t_0[/latex]) is used as its label. Its position at a later time [latex]t[/latex] is given by a function [latex]\mathbf{x} = \boldsymbol{\chi}(\mathbf{X}, t)[/latex]. Physical properties like velocity and acceleration are then calculated by taking time derivatives of this function while keeping [latex]\mathbf{X}[/latex] constant. This approach is intuitive as it mirrors how we observe individual objects. It is the natural framework for solid mechanics, where material points are tracked as the body deforms.

Conversely, the Eulerian description focuses on what happens at fixed locations in space. Instead of tracking particles, we define a field for each physical property as a function of position [latex]\mathbf{x}[/latex] and time [latex]t[/latex]. For example, the velocity field is given by [latex]\mathbf{v} = \mathbf{v}(\mathbf{x}, t)[/latex], which represents the velocity of whichever particle happens to be at point [latex]\mathbf{x}[/latex] at time [latex]t[/latex]. This perspective is generally more convenient for fluid dynamics. The acceleration of a fluid particle in the Eulerian frame is described by the material derivative, [latex]D\mathbf{v}/Dt = \partial \mathbf{v}/\partial t + (\mathbf{v} \cdot \nabla)\mathbf{v}[/latex], which includes both the local acceleration at a point and the convective acceleration due to the particle moving to a new location with a different velocity.

UNESCO Nomenclature: 2209
– Fluid dynamics

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • meccanica newtoniana
  • Calcolo delle variazioni
  • Cinematica dei corpi rigidi
  • Euler’s earlier work on fluid motion

Applicazioni

  • i risolutori di fluidodinamica computazionale (CFD) spesso utilizzano una griglia euleriana
  • solid mechanics and elemento finito analysis typically use a lagrangian description
  • i modelli di previsione meteorologica utilizzano un framework euleriano per descrivere le proprietà atmosferiche in posizioni fisse
  • la velocimetria di tracciamento delle particelle (PTV) è una tecnica di misurazione lagrangiana

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: lagrangian, eulerian, flow field, material derivative, frame of reference, fluid dynamics, solid mechanics, kinematics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti