Casa » Ambiti di emissione del protocollo sui gas serra

Ambiti di emissione del protocollo sui gas serra

2001-09-01
  • World Resources Institute (WRI)
  • World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)
Riunione aziendale per discutere gli ambiti di emissione dei gas serra nella gestione ambientale.

(generate image for illustration only)

The Greenhouse Gas (GHG) Protocol categorizes greenhouse gas emissions into three scopes. Scope 1 covers direct emissions from owned or controlled sources. Scope 2 includes indirect emissions from the generation of purchased electricity, steam, heating, and cooling. Scope 3 encompasses all other indirect emissions that occur in a company’s value chain, both upstream and downstream, such as purchased goods, business travel, and product use.

The GHG Protocol’s scoping framework provides a standardized methodology for businesses and organizations to measure and manage their greenhouse gas emissions. This categorization is crucial for avoiding double-counting and for identifying the most significant emission sources within an organization’s sphere of influence. Scope 1 emissions are the most direct, such as emissions from company vehicles or industrial processes. Scope 2 emissions are one step removed, relating to the energy a company purchases. Calculating them involves using emission factors for the specific electricity grid. Scope 3 is the most complex and often the largest category, covering everything from business travel and employee commuting to the emissions from the use of sold products and the extraction of raw materials. Accurately measuring Scope 3 emissions requires extensive data collection from suppliers and customers, making it a significant challenge but also offering the greatest opportunities for emission reduction through value chain engagement. This framework has become the de facto international standard for corporate GHG accounting, forming the basis for most carbon reporting standards worldwide.

UNESCO Nomenclature: 2511
- Scienze ambientali

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • prime iniziative di rendicontazione ambientale aziendale
  • sviluppo di life-cycle assessment (lca) metodologie
  • Protocollo di Kyoto e la necessità di una contabilità standardizzata delle emissioni
  • crescita dei movimenti di responsabilità sociale d'impresa (CSR)

Applicazioni

  • rendicontazione della sostenibilità aziendale
  • software di contabilità del carbonio
  • gestione della catena di approvvigionamento
  • screening degli investimenti (esg)
  • impronta di carbonio del prodotto
  • politica climatica nazionale e internazionale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: GHG protocol, carbon accounting, emissions, greenhouse gas, corporate sustainability, value chain, wri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Ambiti di emissione del protocollo sui gas serra

1978
1980
1993
2001-09-01
1975
1980
1990
2000

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti