Casa » Lente gravitazionale

Lente gravitazionale

1919-05-29
  • Albert Einstein
Albert Einstein che discute di lenti gravitazionali in un laboratorio storico.

La relatività generale prevede che il percorso della luce sia deviato dalla gravità. Quando la luce proveniente da una sorgente lontana incontra un oggetto massiccio come una galassia o una stella, il suo percorso viene deviato. Questo fenomeno, noto come lente gravitazionale, può ingrandire, distorcere o creare immagini multiple della sorgente di sfondo, agendo come un telescopio cosmico per l'osservazione dell'universo distante.

Gravitational lensing is a direct consequence of spacetime curvature. A massive object warps the spacetime around it, and light follows the straightest possible path—a geodesic—through this curved spacetime. From our perspective, this path appears bent. The degree of bending depends on the mass of the lensing object and the light’s proximity to it. There are three main classes of lensing. Strong lensing occurs with a massive object and precise alignment, producing multiple images, arcs, or a complete ‘Einstein ring’. Weak lensing involves subtle distortions of background galaxies’ shapes, which can be statistically analyzed to map mass distribution, including dark matter. Microlensing is a temporary brightening of a background star when a smaller object, like a planet, passes in front, briefly focusing its light. This is effective for finding objects that emit little or no light.

The first confirmation came in 1919 during a solar eclipse. Expeditions led by Sir Arthur Eddington and Sir Frank Dyson observed starlight passing near the Sun and confirmed its position was shifted by the amount predicted by Einstein’s theory. This result catapulted Einstein to international fame. Today, gravitational lensing is a fundamental tool in astronomy and cosmology, allowing scientists to weigh galaxy clusters, probe the distant universe by magnifying faint objects, and discover celestial bodies that would otherwise be undetectable.

UNESCO Nomenclature: 2211
- Relatività

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Previsione newtoniana della deflessione della luce (metà del valore della relatività generale)
  • Einstein’s theory of general relativity
  • Tecniche di fotografia e osservazione astronomica

Applicazioni

  • mappatura della distribuzione della materia oscura
  • rilevamento di esopianeti tramite microlensing
  • osservazione di galassie e quasar estremamente distanti
  • misurando la costante di Hubble e il tasso di espansione dell'universo
  • testare le previsioni della relatività generale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: gravitational lensing, general relativity, dark matter, spacetime, light deflection, einstein ring, microlensing, cosmology.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti