Casa » Limitazione della polarizzazione dell'elettrodo

Limitazione della polarizzazione dell'elettrodo

1810
Polarizzazione dell'elettrodo in un esperimento su pila Voltaica che dimostra la formazione di idrogeno gassoso.

(generate image for illustration only)

A primary flaw of the Voltaic pile is electrode polarization. During operation, hydrogen gas produced at the copper cathode forms an insulating layer of bubbles on its surface. This layer increases the battery’s internal resistance and reduces the surface area available for reaction. As a result, the voltage and current output of the pile drop significantly shortly after it begins to be used.

Il fenomeno della polarizzazione rappresentò un importante ostacolo pratico per i primi sperimentatori. Sebbene la pila di Volta potesse produrre corrente, questa non veniva mantenuta a un livello costante per lunghi periodi. L'accumulo di idrogeno gassoso al catodo ostruisce fisicamente il flusso di ioni dall'elettrolita alla superficie dell'elettrodo. Questo non solo aumenta la resistenza fisica, ma crea anche una forza controelettromotrice, che si oppone alla tensione della cella principale, riducendo ulteriormente la potenza netta.

This critical limitation spurred a wave of innovation aimed at creating more stable and longer-lasting batteries. The most significant breakthrough was the Daniell cell, invented by John Frederic Daniell in 1836. It solved the polarization problem by physically separating the anode and cathode compartments and using a chemical depolarizer. In the Daniell cell, the copper cathode is immersed in a copper sulfate solution. Instead of hydrogen ions being reduced, copper ions from the solution are deposited onto the cathode ([latex]Cu^{2+} + 2e^{-} \rightarrow Cu[/latex]), preventing the formation of hydrogen gas. This innovation created the first truly practical battery that could deliver a constant current over time, making technologies like the telegraph commercially viable.

UNESCO Nomenclature: 2203
– Electrochemistry

Tipo

Fenomeno fisico

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • L'invenzione della pila di Volta stessa
  • Humphry Davy’s use of large-scale piles, which made the effect highly noticeable
  • Osservazioni della diminuzione della corrente nei primi esperimenti elettrici

Applicazioni

  • invenzione della cella Daniell, che incorporava un depolarizzatore chimico
  • utilizzo del biossido di manganese come depolarizzante nelle celle Leclanché e nelle moderne batterie alcaline
  • considerazioni di progettazione nelle celle a combustibile per gestire la rimozione del prodotto
  • understanding of overpotential in industrial electrochemistry

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: polarization, internal resistance, depolarizer, Daniell cell, hydrogen bubbles, battery efficiency, overpotential, electrochemistry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti