Casa » Modello di business diretto al consumatore (DTC)

Modello di business diretto al consumatore (DTC)

2000
Scena dell'ufficio e-commerce con il team di marketing che sviluppa strategie direct-to-consumer.

The Direct-to-Consumer (DTC) model is a business strategy where a company manufactures and ships its products directly to buyers, bypassing traditional intermediaries like wholesalers or retailers. This approach primarily leverages e-commerce platforms and digital marketing to establish a direct relationship with the end consumer, enabling greater control over branding, esperienza del cliente, and pricing structures.

Il modello Direct-to-Consumer (DTC o D2C) rappresenta un cambiamento fondamentale nella gestione del commercio al dettaglio e della supply chain. Eliminando i livelli intermedi della distribuzione, le aziende possono potenzialmente aumentare i propri margini di profitto, poiché non condividono i ricavi con distributori o rivenditori. Ancora più importante, questo modello offre ai marchi un accesso diretto ai propri clienti. Questo canale non filtrato consente la raccolta di preziosi dati di prima parte sul comportamento, le preferenze e il feedback dei consumatori, che possono essere utilizzati per iterare rapidamente i prodotti, personalizzare le iniziative di marketing e migliorare l'esperienza complessiva del cliente.

Storicamente, il concetto di DTC non è nuovo; affonda le sue radici nei cataloghi di vendita per corrispondenza e nelle vendite porta a porta. Tuttavia, l'avvento di Internet e la proliferazione delle tecnologie di e-commerce lo hanno reso una strategia praticabile e scalabile per un'ampia gamma di settori. I moderni marchi DTC sono spesso caratterizzati da una forte presenza online, sofisticate campagne di marketing digitale (soprattutto sui social media) e un'attenzione particolare alla costruzione di una community attorno al proprio brand. Controllano l'intero percorso del cliente, dalla conoscenza iniziale al supporto post-acquisto, garantendo una narrazione del marchio coerente e avvincente.

UNESCO Nomenclature: 5311
– Marketing

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • cataloghi di vendita per corrispondenza (ad esempio, Sears, Roebuck and Co.)
  • sviluppo del world wide web
  • creazione di gateway di pagamento online sicuri
  • ascesa delle piattaforme di social media per il marketing
  • progressi nella logistica e nei servizi di logistica di terze parti (3pl)

Applicazioni

  • Warby Parker (occhiali)
  • casper (materassi)
  • dollar shave club (rasoi)
  • più lucido (cosmetici)
  • allbirds (calzature)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: dtc, d2c, e-commerce, retail, disintermediation, supply chain, direct sales, brand management.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti