Casa » Dilatazione gravitazionale del tempo

Dilatazione gravitazionale del tempo

1915
  • Albert Einstein
Calibrazione dell'orologio atomico in un laboratorio che dimostra i principi della dilatazione temporale gravitazionale.

Una previsione chiave della relatività generale è che il tempo scorre a velocità diverse in base al potenziale gravitazionale. Un orologio in un campo gravitazionale più intenso (più vicino a un oggetto massiccio) ticchetterà più lentamente di un orologio in un campo più debole. Questo effetto, noto come dilatazione gravitazionale del tempo, è stato verificato sperimentalmente ed è un fattore cruciale nelle tecnologie moderne come il GPS.

La dilatazione temporale gravitazionale deriva dal principio che la velocità con cui il tempo passa è influenzata dalla curvatura dello spaziotempo. In una regione con una gravità più forte, il "flusso" del tempo stesso è più lento rispetto a una regione con una gravità più debole. Non si tratta di un effetto meccanico sugli orologi, ma di una vera e propria differenza nello scorrere del tempo. Ad esempio, un orologio a livello del mare scorre leggermente più lentamente di un orologio identico su una montagna. La formula di questo effetto per una massa non rotante e a simmetria sferica è [latex]t_f = t_0 \sqrt{1 - \frac{2GM}{rc^2}}[/latex], dove [latex]t_f[/latex] è il tempo per l'osservatore lontano e [latex]t_0[/latex] è il tempo nel campo gravitazionale.

Questo effetto è stato confermato sperimentalmente per la prima volta dall'esperimento Pound-Rebka nel 1959, che ha misurato il redshift gravitazionale dei fotoni (un fenomeno correlato). L'applicazione più significativa nel mondo reale è il Global Positioning System (GPS). Gli orologi atomici sui satelliti GPS si trovano in un campo gravitazionale più debole rispetto agli orologi sulla superficie terrestre, quindi girano più velocemente di circa 45 microsecondi al giorno. Inoltre, a causa della loro elevata velocità, subiscono una speciale dilatazione temporale relativistica che li fa rallentare di circa 7 microsecondi al giorno. L'effetto netto è che gli orologi dei satelliti GPS si accelerano di circa 38 microsecondi al giorno. Senza questa correzione, gli errori di navigazione del GPS si accumulerebbero a circa 10 chilometri al giorno, rendendo il sistema inutile.

UNESCO Nomenclature: 2211
- Relatività

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Relatività speciale e il suo concetto di dilatazione del tempo dovuta alla velocità
  • Principio di equivalenza
  • Spaziotempo di Minkowski

Applicazioni

  • i satelliti del sistema di posizionamento globale (GPS) richiedono correzioni per la dilatazione temporale relativistica sia speciale che generale per funzionare accuratamente
  • cronometraggio preciso con orologi atomici
  • comprendere la fisica dei buchi neri e delle stelle di neutroni
  • osservazione astronomica dello spostamento verso il rosso gravitazionale

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: dilatazione temporale, relatività generale, gravità, spaziotempo, GPS, orologio atomico, potenziale gravitazionale, redshift.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti